Epitaffio di Sicilo: il 25 aprile di tre giovani creativi in quarantena

PUBBLICITA

Epitaffio di Sicilo – A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano. Cece, Bastianini e Sommese celebrano la Liberazione con una rivisitazione per chitarra, voce e clarinetto del più antico brano musicale completo. 

https://www.youtube.com/watch?v=C5qzaVhyW-U&feature=youtu.be

Epitaffio di Sicilo -comunicato stampa

«Finché vivi, mostrati al mondo, non affliggerti per niente: la vita dura poco. Il tempo esige infine il suo tributo».

Sono le parole dell’Epitaffio di Sicilo, un documento dell’antica Grecia considerato il più antico brano musicale completo di cui abbiamo traccia, che rivive, in occasione della Festa della Liberazione, nella rilettura di Antonio Cece e Ludovica Bastianini.

La giovane coppia creativa napoletana – chitarrista lui, fotografa e artista visiva lei – rivisita il frammento in tempo di Covid19, collaborando con l’amico e collega clarinettista Nico Sommese, dando un messaggio di speranza e forza nel giorno del 25 aprile: “Questo brano tocca corde profonde, soprattutto in questo momento così duro per tutti, nella solitudine, nella paura e nella distanza dai propri cari.

Non è facile comprendere fino in fondo il valore di queste parole così antiche, cerchiamo di vivere la quarantena come un’occasione unica per osservare meglio la nostra realtà nonostante il dolore, per sentirci più vicini alle persone che amiamo e a chi sta combattendo contro la malattia.

Non potevamo trovare occasione migliore che la Festa della Liberazione per condividere questo pensiero“.

Cece, Bastianini e Sommese affrontano con sensibilità la più antica composizione completa giunta a noi dal mondo greco. Come dichiarano,

E’ un testo accompagnato da una melodia in otto misure, scolpite su una stele funeraria di marmo: è il canto di un padre per il figlio morto. Parole ancestrali, tanto semplici quanto universali. Risalgono al I o II secolo a.C. e invitano a mostrarci al mondo autentici, finché siamo vivi“.

Ludovica Bastianini combina il linguaggio della fotografia con tecniche miste come la pittura, il cucito, il collage, l’illustrazione per l’infanzia, il cartone animato.

La sua ricerca si concentra sulla manipolazione diretta delle immagini e su come questa possa contribuire alla nostra comprensione della realtà. Antonio Cece è uno dei più attivi chitarristi e compositori del nuovo panorama musicale napoletano, ha fondato gli Swunk, collabora con Scatt Gatt Orchestra, Maldestro, Simone Spirito e sta lavorando al suo debutto solista che uscirà a settembre.”

Antonio Cece – chitarra, registrazioni e missaggio
Nico Sommese – clarinetto
Ludovica Bastianini – voce, animazione

Leggi altre news:

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Battipaglia la nota della Sindaca sui gravi fatti di cronaca

  Battipaglia la prima cittadina Cecilia Francese ha parlato sui social con un post andando a commentare il grave fatto di cronaca. Il dettaglio: Quella scia...

Siracusa Calcio, prima vittoria casalinga

Siracusa Calcio - Esordio positivo degli azzurri di Mr Cacciola davanti al pubblico amico con vittoria di misura su un Locri giovane e arrembante che, fino all’ultimo, prova ma inutilmente ad agganciare il risultato. Unica nota stonata l’assenza della Curva Anna che sconta così la seconda e ultima giornata di squalifica del settore. Assenza compensata, a fine gara, dai festeggiamenti all’esterno in Piazza Cuella con la squadra, uscita dal campo per unirsi ai propri tifosi e agli Ultras.

Juve Stabia I treni di Tozeur editoriale post Potenza

Juve Stabia editoriale del venerdi post Potenza, le vespe pungono ancora. Come colonna sonora abbiamo scelto una meraviglia cantata da Franco Battiato ossia i...

Vico Equense, “Pizza a Metro” diventa un marchio storico di interesse nazionale

Vico Equense - L’istanza della società Fratelli Dell’Amura srl è stata accolta. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione Generale per...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA