Plinio il Vecchio. Il mistero del cranio ritrovato di Carlo Avvisati


Controversie e speculazioni hanno circondato il cranio di Plinio il Vecchio per oltre un secolo.Carlo Avvisati con il suo ultimo libro offre un interessante ed entusiasmante viaggio tra storia, scienza e mistero

Con il suo ultimo libro Carlo Avvisati, giornalista e scrittore con una lunga esperienza nel campo dell’archeologia vesuviana, ci porta indietro nel tempo e precisamente alla fine del 1800, quando durante uno scavo archeologico nell’area del Bottaro, a Torre Annunziata, furono rinvenuti i resti di uno scheletro insieme ad altri reperti significativi come una lanterna di bronzo e armille d’oro.

Tali ritrovamenti alimentarono l’ipotesi che il teschio ritrovato potesse appartenere a Plinio il Vecchio, lo scienziato e ammiraglio romano che morì nell’eruzione​​​​​ del 79 d.C.

Plinio il Vecchio.Il mistero del cranio ritrovato di Carlo Avvisati

Il saggio di Avvisati, pubblicato nel 2023 in occasione del bimillenario dalla nascita di Plinio a Como, è arricchito di nuovi elementi che offrono una prospettiva più ampia circa la misteriosa vicenda che avvolge il cranio ritrovato nell’area del Bottaro.

Il libro si immerge nelle controversie e nelle speculazioni che hanno circondato il cranio per oltre un secolo, esaminando le divergenze tra la tradizione letteraria e le teorie archeologiche, e persino i fenomeni paranormali associati al reperto sin dalla sua scoperta.Il saggio non solo documenta la storia del cranio e dei ritrovamenti, ma analizza anche il dibattito pubblico, riportando le opinioni di favorevoli e contrari all’identificazione dei resti come appartenenti a Plinio.

Avvisati, con una narrazione coinvolgente, ci guida attraverso le varie fasi della vicenda, presentando anche le sedute spiritiche tenute con l’intento di verificare l’appartenenza del teschio al famoso storico romano​​.

Plinio il Vecchio.Il mistero del cranio ritrovato apre, dunque, un’affascinante finestra sulla complessità dell’archeologia e sulla profondità del nostro passato.

Un viaggio tra storia, scienza e mistero, un libro che impreziosisce la letteratura sull’archeologia vesuviana e sulla figura di Plinio il Vecchio.

spot_img

LEGGI ANCHE

Lucchese: forse c’è uno spiraglio, domani i giocatori hanno scelto di andare a Pontedera

Di seguito il comunicato dell'AIC: L’Associazione Italiana Calciatori e i calciatori professionisti della Lucchese – si legge nella nota – tesserati nella stagione 2024/2025, facendo...

Guerra dei dazi UE pronta a rispondere a Trump, Meloni si oppone

L'Unione Europea è attualmente divisa su come rispondere alle nuove tariffe imposte dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha annunciato un dazio...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA