Spaghetti alla Nerano, la ricetta


Nerano è una piccola area marittima della provincia di Massa Lubrense. Il piatto prende il nome dal posto dove è stata inventata questa ricetta che pur essendo “povera” ha saputo soddisfare gusti molto raffinati.Gli spaghetti alla Nerano rientrano nei piatti tipici della tradizione campana.

La leggenda narra che gli Spaghetti alla Nerano siano stati improvvisati per sfamare nel 1952 il principe Francesco Caravita, che dopo una lunga traversata da Capri a Massa Lubrese si era recato in una delle locande della zona.

La dispensa del ristorante Maria Grazia però era praticamente vuota, quindi venne improvvisato una nuova pietanza che riscontrò particolare successo.

Per un soggiorno in Penisola Sorrentina, trovi tante preziose informazioni qui

Spaghetti alla Nerano, ingredienti e procedimento:

-spaghetti 200kg

-zucchine 400kg

-provolone del Monaco 80kg

-olio

-aglio

-basilico

-sale

Tagliare le zucchine a rondelle molto sottili.Friggerle nell’olio d’oliva  non superando i 150 grandi, lasciandole di un colorito molto chiaro.

Nel frattempo che le zucchine si asciughino dall’olio in eccesso calare la pasta.Soffriggere uno spicchio di aglio con un filo di olio di oliva, quando l’aglio sarà dorato rimuoverlo e aggiungere le zucchine con un mestolo di acqua di cottura.

Scolare la pasta , facendola risottare insieme al condimento e mantecare a fuoco spento con burro, basilico e provolone del Monaco

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Calciomercato Pompei Soccer riconferma per Zurolo

Calciomercato a casa Pompei Soccer la società annuncia il continuo del rapporto con Giovanni Zurolo. Il comunicato stampa ufficiale: Altra riconferma importante in casa nostra...

Calciomercato Fabinho sposa una nuova squadra

Calciomercato grande entusiasmo a Baronissi per il colpo Fabinho la società attraverso una nota ufficiale ha salutato con gioia con un comunicato stampa questa...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA