Cagliari-Atletico Madrid 0-1

PUBBLICITA

In un clima festoso e con una Sardegna Arena quasi completamente gremita in ogni ordine di posti, è andata in scena l’ultima amichevole stagionale dei rossoblù del nuovo tecnico Rolando Maran.

Prima della gara è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare un allenatore simbolo della Sardegna, quel Gustavo Giagnoni, classe 1932, scomparso a 86 anni proprio il giorno prima della partita.

Nato a Olbia, legatissimo al Cagliari, ha allenato diverse squadre dal 1968 al 1993, inclusa la squadra rossoblù nel periodo forse più nero del sodalizio isolano quando alla fine del torneo 1986-1987 ci fu l’amara decaduta in Serie C.

1968-1969 Mantova Giovanili
1969-1971 Mantova
1971-1974 Torino
1974-1976 Milan
1976-1977 Bologna
1977-1979 Roma
1979-1980 Pescara
1980-1981 Udinese
1981-1982 Perugia
1982-1983 Cagliari
1983-1984 Palermo
1985-1987 Cagliari
1990-1992 Cremonese
1992-1993 Mantova

104134543 e1482692 78dd 4638 9763 f1df1ecd618b

Addio Mister colbacco.

Di li a poco la rinascita con sulla panchina un certo Claudio Ranieri che riportò i rossoblù in Serie A in una trionfale cavalcata dal 1988 al 1990, l’anno del Mondiale maledetto italico e poi, all’esordio in A, dopo un Girone di andata disastroso ci fu l’incredibile, ancora una volta, miracolo di una salvezza inimmaginabile. L’allenatore romano a Cagliari è considerato quasi come Gigi Riva, sebbene il paragone sia fondamentalmente inarrivabile, ma il miracolo che si verificò fu degno di definizione miracolosa.

Cagliari-Atletico Madrid è stata una gara caratterizzata soprattutto dalle sostituzioni più che dal gioco o dalle azioni spettacolari, decisa da una rete quasi casuale di Borja al minuto 32 del primo tempo che comunque ha spezzato l’equilibrio. Certo, gli spagnoli hanno avuto anche qualche altra occasione, ma era evidente dall’atteggiamento poco aggressivo di entrambe le squadre e del clima più che amichevole; conosciamo Simeone, il tecnico ex Pisa dell’Atletico, Caliente come non mai, lo abbiamo visto agitarsi in panchina ma con una compostezza non sua. Ma chi era il sosia di Diego Pablo Simeone ?

Come condimento di questa amichevole di lusso, oltre al blasone dell’avversario, l’emozione per il ritiro del numero 7 rossoblù che non sarà stato come CR7 ma al pubblico di Cagliari e del Cagliari ha dato emozioni per tutta la durata della sua lunga carriera.

Sostituito al minuto 7, come il suo numero sulla sua maglia, Andrea Cossu

(qui sotto lo striscione apparso nella sua Curva Nord: UNA BANDIERA, UN ESEMPIO, GRAZIE DI CUORE ANDREA

FRATELLO SCONVOLTS ULTRAS IN CAMPO)

IMG 20180808 200020

usciva sotto un’ovazione emozionante che introduceva in campo il sostituto, il numero 18 Nicolò Barella.

A fine primo tempo AC7 con, mano nella mano le sue due bambine, faceva il giro del campo per ringraziare il pubblico ed in particolare quello della Curva Nord, la sua casa quando era tifoso Ultras come quei ragazzi che per tutta la partita lo hanno inneggiato.38746708 2504387402908505 909519390045634560 o

Il Cagliari solo nella ripresa con Sau, molto attivo, ha cercato di evitare la sconfitta ma gli avversari non hanno spinto più di tanto considerando soprattutto che i colchoneros sono attesi sabato alle 21 dalla sfida casalinga con l’Inter di Spalletti per l’International Champions Cup ma cosa più importante alla Le Coq Arena di Tallin in Estonia il giorno di Ferragosto contro i cugini del Real Madrid; sfida tra vincitori delle due Coppe europee; il Real della Champions e l’Atletico dell’Europa League.

I madrilisti erano arrivati a Cagliari la mattina e sono ripartiti subito dopo la partita ieri sera.

38708150 2504127662934479 5172086509326565376 o

CAGLIARI: Cragno (46′ Aresti); Faragò (46′ Dessena), Ceppitelli (46′ Pisacane), Romagna (46′ Andreolli), Lykogiannis (46′ Pajac); Castro, Cigarini (67′ Cerri) Colombatto), Cossu (7′ Barella, 33′ Padoin); Ionita (46′ Deiola); Farias (46′ Sau), Pavoletti (46′ Han). Allenatore: Maran.

ATLETICO MADRID: Oblak (46′ Adàn), Juanfran (46′ Mollejo), Godín (46′ Savic), Giménez (46′ Montero), Filipe Luis (46′ Olabe), Koke (59′ Solano), Saúl (59′ Joaquìn), Lemar (59′ Rodrigo), Correa (46′ Arias), Gelson (59′ Mikel Carro), Borja (67′ Isaac). Allenatore: Simeone.

ARBITRO: Mariani di Aprilia.

RETE: 32′ Borja

Domenica prima gara ufficiale, sempre alla Sardegna Arena, per il terzo turno di Coppa Italia con il Palermo. Inizio gara ore 20.3038818093 2503431019670810 3172632014444560384 o

Ringraziamo l’Ufficio Stampa del Cagliari Calcio nella persona di Paolo Vallone.

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Come fosse luce, la nuova silloge di Rita Pacilio

Sessant’anni di vita, vent’anni di pubblicazioni di poesie. Come fosse luce, edito da Macabor, è l'ultimo libro di Rita Pacilio. Un libro che si...

Si fa nera in Argentina o Milei farà vedere la luce?

Gli argentini, tra la minestra riscaldata del peronismo dell'italiano Sergio Massa e il salto nel buio della destra di Javier Milei, hanno scelto di...

Israele, Biden: “Lavoriamo per estendere la tregua”

Negli sforzi per garantire una stabilità prolungata nella regione, il presidente americano Joe Biden ha dichiarato oggi il suo impegno nel lavorare per estendere...

Gori Castellammare di Stabia ci sarà una mancanza d’acqua, le strade interessate

  La Gori comunica che ci sarà una sospensione dell'erogazione idrica per il comune di Castellammare di Stabia Gentile Utente, comunichiamo che nell’ambito delle nostre azioni per...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA