Dune – Trama e recensione

PUBBLICITA

In futuro estremamente lontano, l’umanità ha colonizzato buona parte dell’Universo. Tuttavia i viaggi interplanetari sono possibili solo grazie al consumo di una particolare sostanza, La Spezia. Quest’ultima è presente soltanto sul pianeta desertico di Arrakis. Nell’anno 14062 l’Imperatore dell’umanità toglie i diritti di sfruttamento del pianeta al viscido Barone Harkonnen (Stellan Skarsgard), sovrano della casata Harkonnen per affidarlo ai rivali della Casata Atreides. Il Duca Leto Atreides (Oscar Isaac), detto il Buono, accetta l’incarico. Assieme al suo esercito, la concubina Jessica (Rebecca Fergusson) e al figlio Paul. (Timothée Chamalet) si trasferisce sul pianeta. Paul ha incubi ricorrenti riguardanti proprio il pianeta Dune, una guerra che sconvolgerà l’Universo e una misteriosa ragazza.

http://gty.im/1235198015

Tratto dall’omonimo romanzo di Frank Herbert, il film diretto dal regista canadese Denis Villeneuve (Arrival), può essere descritto in una parola: capolavoro. Il romanzo di Herbert, che ha fatto da ispirazione anche alla saga di Star Wars, era già stato trasposto nel 1984 da David Lynch. Villeneuve traspone fedelmente la pruima parte del romanzo originale. E i pochi cambiamenti sono tutti funzionali alla fruizione del film stesso.

Spettacolare, come in tutti i film di Villeneuve, la fotografia. In questo caso le atmosfere, anche quelle alla luce del sole, sono cupe, angoscianti, trasmettono un senso di pericolo. Anche la colonna sonora, volutamente ripetitiva, trasmette questo senso di pericolo ed angoscia. Infatti l’Universo di Dune è un mondo dove regnano constatemene incertezza e sospetto. E il film trasmette appieno queste sensazioni.

http://gty.im/914626150

E il sequel già annunciato (la lavorazione inizierà a fine 2021) ha tutte le carte in regola per essere all’altezza di questo e del romanzo in generale.

Se proprio si vuole trovare un difetto (che sparisce in mezzo a questo capolavoro, ed è puramente personale) è il cambiamento relativo ad un personaggio: l’arbitro del cambio (una specie di intermediario) Liet Kynes. Nel romanzo è un uomo di circa cinquant’anni (nel film del 1984 è interpretato dal compianto Max Von Sydow), nel film una donna. Il cambiamento non incide minimante sulla trama (si tratta infatti di un personaggio secondario) ma, con tutte le storie sul politicamente corretto, la cosa stona un po’.

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Esclusiva – Rachid Arma: “Il libro ho iniziato a scriverlo quindici anni fa. A Pisa ho trascorso due anni meravigliosi”

La nostra intervista a Rachid Arma Abbiamo intervistato l'ex attaccante di Pisa, Vicenza e Spal che adesso è impegnato nel campionato dei Dilettanti tra le...

Film al cinema Rapito, trama e recensione

Roma, 1858. Papa Pio IX (Paolo Pierobon) fa rapire l’ebreo Edgardo Mortara (Enea Sala/Leonardo Maltese), sette anni, al fine di educarlo alla fede cattolica....

Elezioni comunali: Il grande giorno: A Torre del Greco e a Scafati seggi aperti fino alle 15

E' l'ultima occasione per i candidati. Oggi i seggi per il ballottaggio resteranno aperti fino alle ore 15.00. Poi, inizierà lo spoglio che decreterà...

Gori Ercolano ci sarà una mancanza d’acqua ecco quando

Gori Ercolano ci sarà una mancanza d'acqua ecco quando Sospensione dell'erogazione idrica per il comune di Ercolano Gentile Utente, comunichiamo che nell’ambito delle nostre azioni per la...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA