“Tick Tick…Boom!”, trama e recensione

PUBBLICITA

“Tick Tick… Boom!” – New York del 1990 l’aspirante scrittore di musical per Broadway Jonathan Larson (Andrew Garfield) sta per compiere trent’anni e fatica ad imporsi mentre lavora da cameriere per guadagnarsi da vivere. Le lancette girano, il tempo corre via veloce e lui non trova lo spunto adatto per scrivere l’ultima canzone per il musical “Superbia”, la cui smaccata distopia mal si sposa con gli interessi commerciali. Jonathan ha una fidanzata (Alexandra Shipp) che sta per cambiare città per motivi di lavoro e un migliore amico (Robin de Jesús) che ha abdicato al sogno di diventare attore per una carriera da pubblicitario. Basterà il suo talento a convincere i produttori accorsi alla presentazione di “Superbia”?

“Tick Tick… Boom!”, recensione

“Tick Tick…Boom!” è un mix armoniosamente congegnato e condensato di immagini, parole e musica che ben racconta le vicende del compositore americano Jonathan Larson. Il quale scomparve prematuramente nel 1996 alla vigilia del debutto del musical “Rent”, che grazie al suo successo approdò poi a Broadway ed è stato adattato per il cinema nel 2005 da Chris Columbus.

L’esordio alla regia di Lin-Manuel Miranda è un tributo sentito e suggestivo ad un artista che ha di fatto cambiato il musical. La sceneggiatura di Stevan Levenson ben restituisce i sacrifici, gli stenti e il sudore versato nel rincorrere un sogno creando musica e parole con un Mac primordiale, per lasciare un segno attraverso il “modo migliore di spendere il proprio tempo”. Il catapultarci negli anni Novanta, epoca in cui serpeggiava l’incubo AIDS qui ben presente, dà luogo ad una ricostruzione nostalgica e affascinante.

Quando non c’è retorica e la resa tecnica è di livello è facile emozionarsi ma il vero pregio risulta il cucire registri così eterogenei sempre con un grande ritmo. Tutto parte da uno spettacolo di Larson con monologhi e canzoni che ricostruiscono appunto la scrittura di “Superbia”, opera mai andata in scena ma che ha insegnato al compositore a non mollare, andando avanti comunque a buttare giù il prossimo musical da lanciare contro il muro fin quando non arriva quello che vi si appiccicherà.

Il film ha già ottenuto una nomination per il migliore film commedia o musicale e un Golden Globe per il migliore attore nella stessa categoria per Andrew Garfield. Il quale se non è in stato di grazia poco ci manca nell’incarnare ottimamente Larson e nel mostrarci il dispiegarsi del suo processo creativo, coi suoi blocchi e le sue inevitabili difficoltà. Sempre con in sottofondo il ticchettio inesorabile di un orologio che corre.

“Tick Tick…Boom!” è disponibile su Netflix a partire dal 19 novembre 2021.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Per l’ex Juve Stabia Sandomenico arriva una nuova sfida

  La Gioiese annuncia il matrimonio con Salvatore Sandomenico, il dettaglio nella nota ufficiale: La Asd Gioiese 1918 è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo...

Orrore a Meta di Sorrento: Minorenne minacciava e violentava la sua ex fidanzatina

Minacciava di sfigurarla con l'acido e di uccidere lei e la sua famiglia. Queste ed altre di simile portata erano le minacce che da...

USD Mazara Vs Fulgatore 1-0

Finisce 1-0 per il Mazara USD La gara d'andata di coppa Italia Di eccellenza Cronaca è Tabellino

Femminicidio nel Salernitano. Uccide la moglie e poi chiama i Carabinieri

Un'incessante scia di sangue. Una coltellata alla gola. A colpirla il marito. La vittima una donna di 38 anni, madre di due bambini di...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA