Angri, successo per la Mostra su Giacomo Leopardi: oltre 4000 visitatori al Castello Doria


Si è conclusa con numeri da record la Mostra su Giacomo Leopardi ospitata al Castello Doria di Angri organizzata dalla Pro Loco Angri con la curatela dell’architetto Renaldo Fasanaro. In 40 giorni di apertura, l’esposizione ha registrato oltre 4000 visitatori, confermando l’interesse per il grande poeta recanatese e trasformando il Castello in un vero e proprio museo.

L’iniziativa ha raccolto apprezzamenti da tutta Italia, evidenziando come la cultura possa essere un volano di sviluppo per il territorio. La mostra ha offerto ai visitatori un viaggio nella vita e nelle opere di Leopardi, arricchito da eventi culturali, conferenze e incontri con studiosi, critici letterari e docenti, che hanno fornito ulteriori chiavi di lettura sull’autore.

L’evento conclusivo ha visto la partecipazione della compagnia teatrale “Napulitanamente”, che ha portato in scena l’opera di Lello Raiola dal titolo “Giacomo, l’uomo prima del Leopardi”. Un momento di grande coinvolgimento, che ha chiuso la mostra con un tributo all’uomo dietro il genio letterario.

L’impatto sulla città e le dichiarazioni delle istituzioni

Oltre al valore culturale, la mostra ha avuto un impatto significativo anche sull’economia locale, attirando turisti e generando un indotto positivo per le attività commerciali di Angri. Un successo che è stato reso possibile grazie al lavoro della Pro Loco Angri, dei volontari e dei giovani del Servizio Civile, che per oltre 60 giorni hanno garantito un’organizzazione impeccabile.

Aldo Severino, presidente della Pro Loco, ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra:“Grande merito – dice il presidente della Pro Loco Angri – va al gruppo operativo, ai volontari e ai giovani del Servizio Civile che hanno lavorato instancabilmente per oltre 60 giorni, al fine di offrire un evento così importante e che non ha avuto nessuna sbavatura. Una macchina perfetta e curata nei minimi particolari. Un grazie al proprietario della Mostra, l’architetto Renaldo Fasanaro, e un grazie speciale alla giovane assessora Mariagiovanna Falcone che ha creduto nel nostro progetto fin dall’inizio”.

Il sindaco di Angri, Cosimo Ferraioli, ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’evento:“Siamo soddisfatti di aver ospitato ad Angri la mostra dedicata a Giacomo Leopardi, figura centrale della letteratura italiana. La mostra è stata visitata da migliaia di cittadini e studenti da tutta la Campania, segno di un forte interesse e della sempre più impellente necessità di offrire, alle nuove generazioni, occasioni e spazi di crescita e riflessione. Palazzo Doria si conferma ancora una volta simbolo della nostra storia e della nostra identità, un luogo di cultura e di aggregazione, capace di essere sempre il valore aggiunto negli eventi di grande spessore. Ringrazio l’assessore Mariagiovanna Falcone, la Proloco di Angri, i ragazzi del servizio civile che vi prestano servizio e il presidente Aldo Severino, per l’impegno profuso nell’organizzazione e nella promozione della mostra. La grande partecipazione del pubblico dimostra quanto sia ancora vivo il bisogno di cultura e bellezza!”.

Sulla stessa linea, l’assessora alla Cultura Mariagiovanna Falcone ha ribadito il valore della collaborazione tra istituzioni e associazioni: “È con grande soddisfazione che celebriamo il successo della Mostra su Giacomo Leopardi, un evento che ha saputo unire la comunità e attrarre visitatori di tutti i paesi limitrofi. La sinergia tra l’amministrazione comunale e la Pro Loco Angri ha dimostrato quanto sia fondamentale collaborare per promuovere la cultura e valorizzare il nostro territorio. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo straordinario risultato: dai volontari ai collaboratori, fino agli ospiti che hanno arricchito le nostre iniziative. È grazie a questi sforzi collettivi che il Palazzo Doria è diventato non solo un luogo di esposizione, ma un vero e proprio museo vivo. Guardiamo con entusiasmo ai prossimi eventi e alle opportunità che ci aspettano, convinti che la cultura possa continuare a essere un motore di sviluppo per Angri”.

Gli eventi futuri: Angri continua a puntare sulla cultura

Archiviato il successo della mostra, la Pro Loco ha già annunciato nuovi appuntamenti:
12 marzo“Prima di Abbracciame”, incontro con il cantautore Andrea Sannino, che presenterà il suo libro al Castello Doria.
23 marzo“Premio eccellenze campane nel sociale”, evento condotto dalla psicologa e docente Edda Cioffi, dedicato a chi si è distinto nel sociale.

L’energia della mostra dedicata a Leopardi continua a vivere nelle iniziative future, confermando che Angri sta investendo con determinazione nella cultura come strumento di crescita e identità collettiva.

spot_img

LEGGI ANCHE

ChatGPT diventa avvocato e fa annullare una multa, è successo in Kazakistan

Kazakistan: ChatGPT diventa avvocato e fa annullare una multa stradale Un uomo in Kazakistan ha utilizzato ChatGPT come avvocato per contestare una multa stradale e...

Troppi morti sul lavoro, tre vittime in poche ore

Una giornata nera per la sicurezza sul lavoro in Italia: in poche ore, tre operai hanno perso la vita in incidenti avvenuti in diverse...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA