Castello di Battipaglia, teatro di battaglie tra Federico II ed Enrico IV


Il Castello di Battipaglia, detto Castelluccio, è tra i venti castelli più belli d’Italia. Da tempo trascurato, il Castello di Battipaglia versa purtroppo in condizioni di abbandono. Diverse associazioni sul territorio si stanno adoperando per riportare la fortezza al suo massimo splendore. Di originale il castello conserva soltanto le mura. Costruito intorno all’anno mille, ha subìto diverse opere di restauro e riqualificazione.

Ex proprietà della Chiesa Salernitana, è stato teatro di scontro tra Federico II ed Enrico IV. La zona, lungamente infestata dalla malaria, è stata poi concessa all’Ordine dei Frati Teutonici alla morte di Federico II. Successivamente, intorno al ‘600, passò alla famiglia dei Doria, e poi dei Pignatelli, ricca famiglia borghese. Attualmente il castello è visibile ma versa in condizioni di abbandono.

 

Leggi anche: Gragnano, alla scoperta del Castello della città della pasta

spot_img

LEGGI ANCHE

Pompei, gli studenti marciano per la Pace nel ricordo di Papa Francesco

Pompei - Il 29 aprile, gli studenti delle scuole della città e dei comuni vicini si ritroveranno sul sagrato della Basilica mariana per lanciare il loro messaggio di Pace seguendo gli insegnamenti del Santo Padre.

L’Italia è il Paese del Papa e della Liberazione

I giorni di lutto proclamati per la scomparsa di Papa Francesco hanno condizionato i festeggiamenti per l'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Durante la...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA