• Help\Guida
  • Pubblicità
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Città

Esplora la storia religiosa alle Catacombe di San Gennaro a Napoli

Attrazioni turistiche a Napoli: le Catacombe di San Gennaro

di Anna Aruta
7 Marzo 2023
in Città, Viaggi
A A
Attrazioni turistiche a Napoli: le Catacombe di San Gennaro

Attrazioni turistiche a Napoli: le Catacombe di San Gennaro

Ascolta

Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali che si trovano nel sottosuolo di Napoli e che risalgono al II – III secolo d.C.
Esse rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli. Difatti non è possibile conoscere a fondo le radici e l’anima della città, senza scendere nelle ombre del suo sottosuolo.

Circa 5600 metri quadrati scavati nel tufo al di sotto della collina di Capodimonte.
Le Catacombe di San Gennaro, situate nel Quartiere Sanità, sono nate come luogo sepolcrale di una nobile famiglia che poi ha donato gli spazi alla comunità.

Storia e importanza delle Catacombe di San Gennaro a Napoli

Eboli verso la Domenica delle Palme

31 Marzo 2023

Gori Torre del Greco ci sarà una mancanza d’acqua, ecco quando e le zone interessate

31 Marzo 2023

La storia delle catacombe inizia con la tomba di una ricca famiglia romana, il cui nome non è mai stato noto a causa della dispersione del materiale epigrafico.
La famiglia decise generosamente di domare questi spazi nel sottosuolo alla comunità cristiana, e nel IV secolo furono sepolte qui le spoglie di Sant’Agrippino.

Già a partire dalla sepoltura di sant’Agrippino, sesto vescovo di Napoli, il sottosuolo della città si trasformò in luogo di venerazione di quello che è considerato il primo patrono della città.
Successivamente venne costruita sulla tomba di Agrippino anche una basilica cimiteriale, e il vescovo Giovanni I fece traslare in un cubicolo della catacomba inferiore, le spoglie di san Gennaro, che in precedenza erano state sepolte nell’Agro Marciano.

Da quel momento in poi la catacomba è diventata centro di culto del martire che ha avuto un enorme importanza nella storia della città, fino ad arrivare ad assumerne il nome con il tempo le catacombe, divenendo così le Catacombe di San Gennaro.

Questa grande devozione portò ad uno sviluppo delle catacombe che in precedenza mai si sarebbe aspettati di avere. È così le tombe si moltiplicarono, gli ambulacri furono prolungati e nuovi cubicoli vennero aperti e decorati.

Le attrazioni religiose delle Catacombe di San Gennaro a Napoli

Queste catacombe sono le più antiche e sacre di Napoli e divennero un luogo di pellegrinaggio cristiano quando il corpo di San Gennaro fu sepolto qui nel V secolo. Il sito negli anni è stato accuratamente restaurato, così da consentire ai visitatori di vivere momenti di raccoglimento altamente suggestivi, fra tombe, corridoi e ampi vestiboli.

Tra i suoi tesori troviamo affreschi cristiani del II secolo, mosaici del V secolo e il ritratto più antico e conosciuto di San Gennaro, risalente alla seconda metà del V secolo.

All’inizio del percorso si ci imbatte nella Basilica Minore, ed è proprio lì che si trovano le tombe di San Gennaro e dell’arcivescovo di Napoli Giovanni I. La Basilica Minore conserva anche frammenti di un affresco raffigurante il primo vescovo di Napoli, Sant’Aspreno.

Vicino alla Basilica Minore si trova un’interessante tomba del III secolo, dove si ammirano elementi sia cristiani che pagani. Su di esso sono dipinte tre donne che costruiscono un castello, le figure rappresentano le tre virtù, mentre il castello simboleggia la Chiesa.

Il livello inferiore delle catacombe è ancora più antico, risalente al II secolo. Sempre al livello inferiore si trova la Basilica di Agrippino, così chiamata in onore del santo, sesto vescovo di Napoli.

Come visitare le Catacombe di San Gennaro a Napoli

È possibile visitare le catacombe secondo i seguenti orari:
• Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
• La domenica dalle 10:00 alle 14:00 (ultimo ingresso ore 14:00).

Per la visita è necessario acquistare il biglietto, secondo queste tariffe:
• Intero: 9,00 €
• Under 18: 5,00 €
• Studenti/Over 65/Forze dell’Ordine: 6,00 €
• Bambini sotto i 6 anni: Gratis
• Diversamente abili: Gratis
• Accompagnatore: 6,00 €
• Gruppi (minimo 20 partecipanti): da 6,00 €

Informazioni pratiche per la visita alle Catacombe di San Gennaro a Napoli

L’ingresso alle catacombe è adiacente alla Basilica del Buon Consiglio, in Via Capodimonte 13, dove è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
In auto: tangenziale di Napoli ed uscita Capodimonte
In autobus: fermata autobus n. 1246 – Museo Nazionale, Linee 168, 178, C63, R4.

Tags: catacombenapolireligionestoriaturismo
Articolo Precedente

Angri è iniziato il corso di alfabetizzazione digitale presso il Centro Anziani

Prossimo Articolo

Commissario Ricciardi 2, new hair look. Ecco perché

Anna Aruta

Articoli Correlati

Eboli verso la Domenica delle Palme

31 Marzo 2023

Eboli verso la Domenica delle Palme In avvicinamento alla Domenica delle Palme, due appuntamenti di condivisione religiosa. Stasera, con partenza...

Gori Torre del Greco ci sarà una mancanza d’acqua, ecco quando e le zone interessate

31 Marzo 2023

Gori Torre del Greco ci sarà una mancanza d'acqua, ecco quando e le zone interessate Sospensione dell'erogazione idrica per il...

Gori Ercolano Guasto idrico le zone interessate

31 Marzo 2023

Gori Ercolano Guasto idrico le zone interessate Mancanza d'acqua per il comune di Ercolano Gentile Utente, GORI comunica che sono...

Agropoli 41^ edizione del Torneo Internazionale di calcio giovanile

31 Marzo 2023

Agropoli 41^ edizione del Torneo Internazionale di calcio giovanile 𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐈𝐋 𝐓𝐎𝐑𝐍𝐄𝐎 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐂𝐀𝐋𝐂𝐈𝐎 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐀𝐍𝐈𝐋𝐄. 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝟖𝟎 𝐋𝐄 𝐒𝐐𝐔𝐀𝐃𝐑𝐄...

 Nuovo look per R-Store in via Nisco a Napoli:

31 Marzo 2023

R-STORE riapre il punto vendita di via Nisco a Napoli: nuovo layout e primo store Apple Premium Partner in Campania....

GERUSALEMME ANNO XXXIII - La notte degli ulivi di Érich-Emmanuel Schmitt. 
Interpreti Christian Poggioni, Simone Mauri. Regia Christian Poggioni.
Teatro Sociale di Como - 31 marzo 2012

Jeshua (Gesù di Nazareth) è solo sul monte degli ulivi. Sa che tra poche ore verrà condannato a morte, si sente sommergere dal panico, si domanda come sia giunto a questa notte decisiva e comincia a ripercorrere le tappe fondamentali della sua esistenza terrena: dall'infanzia “normale” ai primi miracoli, per giungere infine alla presa di coscienza della propria missione.
accettare di compiere il suo percorso fino in fondo.

Napoli, a Villa di Donato il progetto Gerusalemme anno XXXIII

31 Marzo 2023

Martedì 4 aprile e mercoledì 5 aprile, due serate avvincenti per Villa di Donato che riconducono agli ultimi istanti della...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Eboli verso la Domenica delle Palme
  • Gori Torre del Greco ci sarà una mancanza d’acqua, ecco quando e le zone interessate
  • Gori Ercolano Guasto idrico le zone interessate
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Eboli verso la Domenica delle Palme

31 Marzo 2023

Gori Torre del Greco ci sarà una mancanza d’acqua, ecco quando e le zone interessate

31 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Città

Eboli verso la Domenica delle Palme

31 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In