O Vico di Viviani al Teatro Trianon per la regia di Nello Mascia

PUBBLICITA

O vico il lavoro di Viviani portato in scena da Nello Mascia con la compagnia degli Attori Indipendenti al Teatro Trianon.

Presentato il 24 gennaio nel foyer del Teatro Trianon lo spettacolo ‘O vico’ di Raffaele Viviani in scena dal 27 gennaio al 2 febbraio 2017 la regia di Nello Mascia con gli Attori Indipendenti.

La compagnia degli Attori Indipendenti è costituita da Cloris BroscaPaola CannatelloRosaria De CiccoGianni FerreriFranco IavaroneMassimo MasielloGiovanni MaurielloMatteo MaurielloMarianna MercurioCiccio MerollaFrancesco Paolantoni.

Questa compagnia è nata dall’unione di attori che hanno voluto ristabilire il ruolo dell’attore, quello più autentico, nato spontaneamente grazie ad un’esperienza comune. Un lavoro portato avanti con passione nonostante il blocco delle istituzioni che non agevolano il teatro di oggi, trovando il modo di stare insieme, trovare un testo ed il modo di potersi sperimentare con un teatro di tradizione ma anche con innovazione. Non per questo il monito della compagnia è ‘A Napoli la cultura esiste e il teatro vero non è morto’.

Lo spettacolo portato in scena è autoprodotto dagli stessi attori, affidandosi interamente al botteghino, durante la presentazione la compagnia si augura che possa essere portato in replica presso altri teatri in tutta Italia, confidando in qualche produttore di buona volontà.

A distanza di 100 anni, questo atto unico di Raffaele Viviani viene riproposto da Nello Mascia ed a tal riguardo il regista commenta:

 ‘Vedremo il primo testo scritto da Viviani targato 1917, che lui propose in un momento difficile del teatro, sappiamo che il teatro vive spesso momenti difficili. Cento anni fa si viveva la stessa condizione che viviamo adesso noi attori contemporanei. Scrisse questo testo perché dopo Caporetto fu vietato il teatro di varietà, era disdicevole ridere, allora propose un collage di tipi, di scheck suoi riunendoli in un testo magico, che è appunto questo vicolo, che è una carrellata di tutti i tipi vivianisti’.

Uno spaccato di vita quotidiana ambientato a Borgo Loreto un vicolo di Napoli, dove i personaggi di tutte le classi sociali e le loro vite si intrecciano tra parole e musica, nel puro spirito vivianesco. L’acquaiuolo, ‘O guappo ‘nnammurato, La capera (parrucchiera), Ferdinando ‘o cane ‘e presa, donna Sofia, la donna del guappo, sono le miniature che compongono il quadro d’insieme presentato dal grande autore.

Al debutto come attore Ciccio Merolla che scandisce con le sue percussioni la ritmicità del racconto, insieme al maestro Mariano Bellopede al piano. Le scene sono di Raffaele Di Florio, i costumi di Antonietta Rendina, sartoria di Ctn 75 di Canzanella.

Repliche : sabato 28 gennaio (ore 21), domenica 29 gennaio (ore 18), mercoledì 1° febbraio (ore 17,30) e giovedì 2 febbraio (ore 21).

Fonte foto Pasquale Fabrizio Amodeo

 

 

ovico locandina

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Vincenzo De Luca: “Se aumenteranno i contagi Covid, prenderemo provvedimenti nelle scuole”

Il governatore campano Vincenzo De Luca consiglia di indossare le mascherine nei luoghi affollati. Nella consueta diretta social del venerdì sottolinea che il numero...

Vico Equense, “Pizza a Metro” diventa un marchio storico di interesse nazionale

Vico Equense - L’istanza della società Fratelli Dell’Amura srl è stata accolta. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione Generale per...

Siracusa Calcio, netta vittoria a San Cataldo

Il Siracusa Calcio vince e convince a San Cataldo con una prestazione superlativa, mettendo a segno sei reti

Napoli, ripetuto il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro

Alle 10.03  si è ripetuto il prodigio, Il sangue di San Gennaro si è sciolto. L'annuncio è stato accolto da un lungo applauso dei...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA