“In bici nel tempo” alla scoperta di Riccardo Matlakas

PUBBLICITA

Si è da poco conclusa la prima edizione del Pompei Street Art Festival. Tre giorni in cui la città mariana si è trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto. Vedere gli artisti lavorare è stato entusiasmante e se le bellissime installazioni sono state poi rimosse, le opere realizzate  in Piazza Schettini, in Via Lepanto e nel Parco della Fonte Salutare, sono rimaste ed è un piacere ammirarle mentre si passeggia per Pompei. Proprio nel Parco della Fonte Salutare questa settimana si è recato il nostro Enzo Longobardi che in sella alla sua bici, come sempre, ci offre l’opportunità di conoscere i luoghi più belli ed iconici della Campania.

enzo longobardi

“In bici nel tempo” alla scoperta di Riccardo Matlakas

“In bici nel tempo” di Enzo Longobardi questa settimana ci svela una nuova forma d’arte. Non si tratta di pittura, di scultura o di fotografia. Si tratta di poesia, ma una poesia particolare, una poesia senza versi.

Ecco come ce la descrive Enzo Longobardi:

“Se passate per Pompei, vicino la fonte salutare, troverete un alberello, piantato da pochi giorni. E’ un ulivo e simboleggia la Palestina, la speranza di un popolo e la rivendicazione delle terre perse. L’autore è Riccardo Matlakas, un artista di origine italiana, che vive nel Regno Unito da anni.

Pro-Occupation è un progetto nato nel 2015 quando Matlakas espose delle sue opere al museo della Palestina a Cape Town. Ha un sogno: piantare ulivi per creare tante piccole oasi della Palestina nel mondo, onde riflettere ovunque sulla condizione del popolo palestinese. Se fate caso anche alla corda che cinge quella piccola area di 3 mq, vedrete, come in un abbraccio, i colori delle due bandiere, italiana e palestinese.”

alberello

Pro-Occupation

Pro-Occupation è un progetto che nasce come atto di solidarietà per la “preoccupazione” per le vite a rischio del popolo palestinese e per la perdita progressiva e costante della loro terra.

Quello di piantare un albero (un ulivo) è un gesto simbolico. L’area che viene delimitata intorno all’albero piantato viene considerata una parte della terra palestinese con tutte le sue regole e le sue consuetudini. Al momento sono stati piantati tre alberelli di ulivo: uno a Monticello Amiata (Toscana), un altro ad Aielli (Abruzzo) ed il terzo a Pompei (Campania).

Matlakas ha esposto le sue opere alla Biennale di Mosca, alla Biennale di Gwangju e alla Quadriennale di Praga. Le sue opere sono state collezionate dal Museo d’Arte di Odessa, Ucraina e dal Museo della Palestina a Cape town.

 

cartello

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Juve Stabia la vittoria contro il Benevento, il giorno dopo

Juve Stabia vincente e vittoriosa nel racconto post gara di Gianfranco Piccirillo dell'Associazione Stabiamore: La squadra di Pagliuca interpreta nel modo giusto anche la grande...

Agropoli la città accende il “Natale delle Meraviglie”

Agropoli tante novità per le festività, il dettaglio nella nota ufficiale: 𝐃𝐀𝐋 𝟏 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀̀ 𝐃𝐈 𝐀𝐆𝐑𝐎𝐏𝐎𝐋𝐈 𝐀𝐂𝐂𝐄𝐍𝐃𝐄 𝐈𝐋 “𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐌𝐄𝐑𝐀𝐕𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄”. T𝐀𝐍𝐓𝐄 𝐋𝐄...

Gli aretusei fuorisede: identità, appartenenza e orgoglio nel mondo

Siracusa-Trapani è stato un appuntamento da non perdere per i tifosi aretusei. Anche per quelli tra loro che vivono da anni a centinaia o migliaia di chilometri di distanza dalla città natale. E così una rappresentanza degli aretusei fuorisede è stata presente, in curva Anna, con un proprio striscione in occasione del big match del 26 Novembre scorso. La storia e l'attività del gruppo.

Unione Sportiva Mazara 46 Calciomercato in Uscita

Mazara 46 Arriva la prima separazione Con uno attaccante

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA