Bonus trasporti 2022: quali novità


Novità per il bonus trasporti 2022, il decreto Aiuti ter ha infatti previsto un incremento delle risorse stanziate per finanziare i voucher fino a 60 euro da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. Inizialmente il bonus trasporti era stato finanziato con 79 milioni di euro, successivamente le risorse sono state incrementate fino a raggiungere 190 milioni di euro.

Che cos’è il bonus trasporti e come funziona

Il bonus trasporti rappresenta un contributo erogato dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili allo scopo di sostenere le spese che i cittadini devono affrontare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e ferroviario nazionale.

Nello specifico, il bonus sarà utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensili relativi a:

  • servizi di trasporto pubblico: locale, regionale e interregionale;
  • servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Sono esclusi dal bonus gli abbonamenti per i servizi di:

  • prima classe, executive e business;
  • club executive, salotto, working area e business salottino.

Il bonus trasporti sarà pari al 100 per cento della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 60 euro. È importante inoltre considerare che il bonus è nominativo e sarà utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento da acquistare nel mese in cui si è richiesto. Se non utilizzato entro il mese di emissione il bonus viene annullato e il beneficiario non potrà presentare una nuova istanza nello stesso mese, di conseguenza la quota parte dei buoni eventualmente non utilizzata rientrerà automaticamente nella disponibilità del Fondo.

Chi ha diritto al bonus trasporti e quali sono i requisiti?

La misura è riservata a studenti, lavoratori e pensionati che usufruiscono dei servizi del trasporto pubblico o ferroviario nazionale e che rispettano i seguenti requisiti:

  • reddito personale ai fini IRPEF per l’anno 2021 inferiore ai 35 mila euro;
  • dotati di abbonamenti attivi o in procinto di sottoscriverne uno per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale.

Bonus trasporti: scadenze e modalità di richiesta

Per richiedere il bonus i beneficiari dovranno presentare domanda dal 1° settembre a titolo personale o per conto di un minore, accedendo al portale dedicato www.bonustrasporti.lavoro.gov.it mediante SPID o CIE (carta d’identità elettronica). Le domande potranno essere inoltrate fino al 31 dicembre 2022.

In sede di registrazione sarà necessario autocertificare le seguenti informazioni:

  • nome, cognome, codice fiscale del beneficiario;
  • nel caso in cui il beneficiario sia minore, il richiedente, assieme al proprio codice fiscale, deve anche attestare che il minore sia fiscalmente a suo carico;
  • reddito complessivo del beneficiario conseguito nell’anno di imposta 2021 non superiore a 35.000 euro.

Inoltre, è opportuno indicare nella richiesta:

  • l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista;
  • il gestore del servizio di trasporto pubblico che si intende utilizzare.

Il buono viene emesso dal servizio del portale ed è contrassegnato dai seguenti dati:

  •  codice identificativo univoco;
  •  codice fiscale del beneficiario e importo;
  •  data di emissione e di scadenza.
spot_img

LEGGI ANCHE

La nuova avventura dell’ex Fiorentina Camorani

Alfonso Camorani entra nella famiglia della Real Normanna. Il comunicato stampa ufficiale della società: 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗘 𝗝𝗨𝗡𝗜𝗢𝗥𝗘𝗦: 𝗕𝗘𝗡𝗩𝗘𝗡𝗨𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗙𝗢𝗡𝗦𝗢 𝗖𝗔𝗠𝗢𝗥𝗔𝗡𝗜! La Real Normanna annuncia che 𝗔𝗹𝗳𝗼𝗻𝘀𝗼...

Calciomercato Balzano si colora di nerazzurro

Calciomercato Dario Balzano al Gladiator. Il comunicato stampa ufficiale della società: La società Gladiator 1924 SSD A R.L. comunica di aver tesserato l’atleta Dario Balzano....

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA