Per augurare a tutti i nostri lettori una Buona Pasqua, quest’anno ci siamo affidati alla maestria di Eduardo De Filippo e Salvatore Di Giacomo (direi che ci siamo messi in ottime mani!).
‘A dummeneca ‘e Pasca d’ ‘o mille e noveciento
“Lassamm fa’ a Dio” del poeta napoletano Salvatore Di Giacomo è un inno d’amore alla città di Napoli e in generala e tutto il popolo napoletano. Di seguito il testo. A dare maggiore intensità ai versi di Di Giacomo ci pensa l’indimenticabile, unico, ineguagliabile, Eduardo De Filippo.
Lassamme fa’ a Dio
(di Salvatore Di Giacomo)
‘A dummeneca ‘e Pasca
d’ ‘o mille e noveciento, ‘o Pateterno
(ca s’ è susuto sempe ‘int ‘e primm’ ore)
di buonissimo umore
se scetaie mmerz’ ‘e sette
fece chiammà san Pietro e lle dicette :
– Pie’, siente, stammatina
è na bella iurnata
e ll’ aria è fina fina :
vurria fa’ na scappata
‘n Terra. Che te ne pare?
– Mah ! – dicette san Pietro –
(santo napulitano e, mparaviso,
capo guardapurtone)
mah… Lei siete il padrone!
Vulite vedè ‘a Terra? E fate pure…
Però… vedete… francamente, ‘a Terra
è nu poco afflittiva.
V’ avesse disgustá!…
– Ma che ! Che dici !
Su, vèstiti! Scendiamo!…
Dove ci fermeremo? Dove andiamo?. ..
Napoli ! . . . Che ? Ti pare ?
– Eh ! Sissignore :
se dice : Vide Napule e po’ muore ! –
E senza perder tempo, llà ppe llà,
san Pietro se vestette comilfò
nu pantalone inglese a quadrigliè,
nu gilè (comm’ ‘o pòrteno ‘e cocò)
tutto piselli verdi in campo blu,
cappiello a tubbo, cravatta a rabá,
scicco stiffèlio di color rapè,
e un piccolo bastone di bambù.
– Sto bene? – Elegantone …
Andiamo dunque! – E ghiammo…
Quanto mme piglio ‘e guante…
Ed in un batterdocchio eccoli a Napoli,
in mezzo piazza Dante.
‘O Patre Eterno vutaie ll’ uocchie attuorno
scanzaie nu tramme, se mettette ‘a lente,
e proprio come un semprice murtale
(ma però con accèndo forastiero),
dice : – Sai, caro, ma l’ è mica male
questa vostra città ! Mi fa piacere
assai di rivederla :
ci mancavo dal secolo passato. . .
Ma proprio ha molto, molto migliorato .
La statua qui davante
cosa l’ è? L’ Aligherio?..
No, dicette san Pietro, questo è Dante…
Grand’uomo!. E questa sulla mano destra
è la famosa chiesa ‘e San Michele :
quello è il Liceo Vittorio Emmanuele :
piú sopra c’ è il Museo. Questo, rimpetto,
è il caffè Diodati.
Ce vulimmo assettá diece minute?
– Entriamo pure. – E ‘o Signore trasette
in quelle belle sale ornamentate,
e san Pietro dicette al cammeriere :
– Favorite due mezze limonate. –
Erano ‘e ddiece e mmeza
e ‘a iurnata era bella. A mille a mille
passiàveno ‘e ggente
pe mmiez”a strata e ncopp”e marciappiede
e vedive mmiscate
femmene, uommene, gruosse e piccerille,
nutricce, serve, priévete e surdate…
– Oh, qual vista gentile !
(dicette ‘o Pateterno
pusanno ‘o cucchiarino)
ma com’ è che si dice
caro quel mio Pierino,
che la Terra è infelice?
Ma guarda, guarda un po’ che movimento,
che scena pittoresca e che allegria!
Via, son proprio contento!…
Be’ .Pietro? E parla, vecchio brontolone!
Non sei della mia stessa opinione?
– Sì,rispunnette ‘o viecchio e opera vosta
è certamente tutta chesta ccà :
certo: chi ‘o ppò negá?..
Però… Vi siete presa ‘a limunata?…
– Si, ho finito… – Embè, usciamo.
Signori, a tutti!…- Buona passeggiata!
-Dunque dicevi? E c’ aggia di’?.Guardatel
Tenite mente attuorno!… Che bedite?
Che ve pare?… Dicite.
Dio guardaie spaventato. Mmiez”a strata,
stuorte, struppie, cecate,
giuvene e bicchiarielle,
guagliune senza scarpe,
vicchiarelle appuiate a ‘e bastuncielle
scartellate, malate,
e ciert’ uocchie arrussute
chine ‘e lacreme – e mane
secche, aperte, stennute…
-A carità !…
Sta voce ‘
e voce a centenara
sentette, a tutte parte,
disperate, strellà:
e quase lle parette
dint’ a n’ eco e ‘a luntano,
sentì ‘o stesso lamiento :
– ‘A caritá!…
Cu na resella amara,
e allisciannose ‘a barba ‘a franciscana
san Pietro suspiraie :Nun c’è che fa’ !…
Mo nu’ ve frasturnate
sentite a me: mo iammuncenno a ccà:
piuttosto quando siamo in Paraviso
se ne riparlerà…
– Come?… Non ho capito… –
‘O Patre Eterno
capuzziava, parlava isso sulo,
teneva mente in aria… Tutto nzieme
fece segno c’ ‘a mano. E nu lenzulo
scendette sulla Terra lentamente,
lo stendettero a terra in piazza Dante
nu centenaro d’ angele
tutte vestute ‘e velo –
nce ammuntunaino, dinto, ‘e puverielle,
e s’ ‘e purtaino ncielo…
Figurateve nu poco
sta mappata ca pe ll’ aria
ogne tanto s’ abbuffava,
se sbuffava – e viaggiava
ncopp’ ‘o viento – chiena ‘e strille,
chiena ‘e ggente. – Cchiù de mille !
Figurateve nu poco
che nzalata e c’ ammuina !
Chi chiagneva, chi rereva,
chi alluccava : – I’ mo mm’ affoco ! –
Chi cantava – chi chiammava :
– Neh, Totò!… – Peppì!.. Giovà!…
Donn’ Anié! – Don Ferdinà!…
– Mo addó iammo?. – E ba’ nce ‘o spia!..
– Chi s’ ‘a fatta ‘a pippa mia?…
– Prufessó!… – Pronto!… – Addó state?
– Sto cchiú ncoppa.. – A voi! Sapete,
abbarate addó sputate!…
– Ma che ghiammo ‘int’ ‘o pallone ? ! . .
– Pe’, tenisse nu muzzone?…
– Bu! bu! bu!. – Chi è?!. Passa llà!…
– Nun buttà!… – Sode cu ‘e mmane!…
– Neh, chiammateve a stu cane ! . . . –
Appena miso pède mparaviso
l’ angele mmiez’ a ll’ erba ‘e na vallata
se fermaino mparanza
e pusaino ‘a mappata,
ca pe dduie tre minute se muvette,
ruciuliaie pe terra e, tutto nzieme,
s’ arapette essa stessa. E se sentette
‘a voce ‘e n’ ommo ca diceva a ll’ ate :
– Uscite, miei signó, simmo arrivate!…
Mmiez’ a nu scampagnato, addó nasceva
vicino ‘a viuletta ‘a margarita
ncopp’ a ll’ evera corta, ca luceva
comm’ ‘o velluto nfuso
quattro tavule, pronte
e apparicchiate a ll’ uso
d’ ‘e meglie risturá,
pareva ca dicessero : – Venite !
Favurite a mangià! … –
E che ce stava esposto ! ‘A meglia carne,
‘o meglio pesce, ‘e frutte cchiù assurtite,
chiù gentile e cchiú ffine :
a mela, ‘a pera, ‘o fenucchiello, ‘a fava
a nanassa, ‘o mellone
ll’ uva, ‘e nnoce, ‘e bbanane,’e mandarine
e tutto ‘o bbene ‘e Dio fore staggione.
Vine paisane, e vine mbuttigliate
col sùvero d’ argento e l’ etichetta,
liquori delle frabbiche premiate,
curassò, strega, cúmmel e anisetta:
e in mezzo a questi (pe fa na surpresa
a quacche puveriello furastiero)
preffino il vischisodo a marca inglesa !..
Avite ntiso maie
Miseria e nubíltá?
Ve ricurdate quanno Sciosciammocca
e chill’ ati stracciune
con l’ acquolina in bocca
guardano ncopp’ ‘a tavula ‘e mangià
chella bella zuppiera ‘e maccarune?
Non vi dico altro. Pe quase mez’ ora
ato nun se sentette
(mmiez’ a tutta sta gente
ca mangiava, bbeveva,
e sciglieva a piacere)
ca ‘o rummore d’ ‘e piatte e d”e furchette
e’o ndrindrì d’e butteglie e d’e bicchiere.
E all’ úrdemo d’ ‘o pranzo
(nu poco fatto a vino)
s’ aizaie nu cecato
e na trentina d’ anne.
Doie tre vote tussette,
s’ adderezzaie, sputaie, fece n’ inchino,
e stu brìnnese, a voce auta, facette:
– Cumpagne e care amice ! Premmettete
c’ a stu bello signore,
ca nce ha fatto l’ onore
e ce mmitá ccà ncoppa
a bèvere e a mangiá,
io gli rivolgio nella sua presenza,
come attestato di ricanoscenza,
quatto parole p’ ‘o ringrazià!
Grazie, grazie, signo’! Grazie! Vv”o dico
a nomme ‘e tutte chiste sfurtunate
ca se so’ saziate
e ca p’ ‘a primma vota,
senza stennere ‘a mano,
mmiez’ a ll’ aria addurosa ‘e stu ciardino
hanno pruvato ‘o broro,’a carne,’o vino!
Ccellenza ! E cumpatite sti pparole,
ca so’ napulitane
e nun so’ ttaliane
comme ve mmeretate !
Io nun aggia pututo sturiá !
Nun me pozzo applicà !…
Guardate!Io nun ve veco!’A che so’ nnato
io nun beco a nnisciuno!…
So’ cecato, guardate… So’ cecato!..
Ccellenza, e che piatá!
A voce lle mancaie. Chiagneva… ‘A mano
ca teneva ‘o bicchiere
s’ acalaie chiano chiano
e ‘o pusaie ncopp’ ‘a tavula. Isso stesso
comme si ‘o vino ‘o fosse risturbato,
se chïaie lentamente int’ ‘e ddenocchie,
e, cadenno assettato e abbandunato,
fissaie dint”o bbaccante
‘o ghianco ‘e l’uocchie…
– Oi Suonno, Suonno!…
Suonno, ca te ne parte ‘a ll’ uriente,
e nun t’ abbence prencepe o rignante,
oi Suonno, e vienetenne lentamente,
e, mponta ‘e pède, férmete ccá nnante..
E, si si’ piatuso e si’ putente,
stienne sta mano, e adduorme a tuttuquante. . .
Te manna san Giuseppe ‘a Bettalemme,
e, sotto ‘a porta, chi te mmosta ‘a via
cu nu ramo ‘e viole,
è ‘a Vergene Maria…
(E chi te chiamma ccà,Suonno, tu’o ssaie
so’ chille ca cuntente
nun se scetano maie…)
Vienece, Suonno !…
(E tu nchiudele ll’ uocchie doce doce,
comm’e nchiudiste a Giesù Cristo ncroce.)
‘O Suonno s’ accustaie. Ma n’ ombra nera
lle cammenava appriesso,
n’ ombra longa e liggiera
– c’ appena isso ‘a vedette e se fermaie –
s’ acalaie, ll’ afferraie
s’ ‘o strignette ‘int ‘e bbracce forte forte
e, cu nu filo ‘e voce,
le dicette : – Vatténne !
Famme passà. So’ ‘a Morte…
– E mo che dice?… – dicette a san Pietro
o Patre Eterno – guarda!
Nun è meglio accussì! Tutta sta gente
turmentata e nnucente,
mo ncopp’ ‘a Terra che turnava a fa’? . .
Doppo n’ ora felice c’ ha passata,
guarda, e’ passata ‘int’ a l’ eternitá…
– Lá!. Guardate!. Là. là!- c’a mano stesa
e trattenenno ‘o sciato,
san Pietro lle mmustaie ca quaccheduno
ch’ era rummaso aizato
mo se vutava attuorno – e se muveva…
– Là!… Na femmena!… –
E chella,
comme fosse mpazzuta,
cammenava, curreva,
nciampecava e cadeva,
s’ aizava… E fuieva…
– Chiammàtela! Addó va? !. . .
– Zitto!.- dicette ‘o Padre Eterno zitto…
Lass’ ‘a fa’… lassa ‘a fa’… –
Curreva, fuieva
pe nnanz’ ‘e cumpagne passanno
(ca nun se muvevano cchiù),
sperduta, – abbeluta,
chiagnenno, tremmanno,
mpauruta, – sbattuta,
curreva, curreva ‘int’ a ll’ ombre
e dint’ ‘o silenzio d’ ‘a sera
Nannina ‘a pezzente…
E, senza sapé cchiù addò ieva,
curreva, curreva..
Nfi’ a che – tutto nzieme –
uh Dio ! . . . se sentette
mancà sott’ ‘e piede ‘o tterreno…
E ‘a cielo cadette…
Scinne, scinne, puverella
ca – ‘int’ ‘a notte chiena ‘e stelle –
na palomma ‘e notte pare
cu nu trièmmolo ‘int’ ‘e scelle…
Scinne nterra, palummella,
passa ‘e monte, passa ‘o mare,
vola, sciúlia, scinne… Va,
ll’ aria è ‘a toia. Te porta ‘o viento
si te stracque e t’ abbandune…
Quanta miglie staie facenno?
Nu minuto e nne faie ciento –
e quant’ ate, p’ arrivà ! : .
Ma mo luceno, ‘a luntano,
luceluce a mmeliune. . .
E so’ lume!… E ‘a luna, ‘a luna
già fà ‘o mare nnargentà…
Scinne – scinne… Si’ arrivata…
Guarda… ‘A i’ llà… Napule! ‘A i’llâ!…
Nanninella’ ‘a pezzente
guardaie ccà, guardaie llà, s’ urizzuntaie,
e truvaie finalmente
‘a via d’ ‘a casa soia. Sunava ll’ una
a Sant’ Eliggio. E dint’ ‘o vico scuro
sciuliava ncopp’ ‘o muro
nu raggio ‘e luna.
– Ninno !
Ninno !
Sto ccà!… Mamma è turnata!… –
E ‘a porta, mez’ aperta e meza nchiusa,
‘e nu vascio vuttaie cu na spallata.
Trasette ‘e furia. Currette addó steva
nu piccerillo dint’ a nu spurtone…
S’ acalaie… Chillo povero guaglione
c’ appena appena teneva nu mese,
sennuzziava, cu ‘e manelle stese…
Nanninella ‘a pezzente
ll’ arravugliaie dint’ a nu sciallo viecchio
s’o pigliaie mbraccia s’o strignette mpietto
e dint’ ‘o chiaro ‘e luna
e asciuttannose ll’ uocchie a ‘o mantesino
lle dette latte – e s’ ‘addurmette nzino…
“Lassamm fa’ a Dio” di Salvatore Di Giacomo interpretata da Eduardo De Filippo (video)
- SEGUI ESPRESSO NAPOLETANO per scoprire il significato e l’origine dei modi di dire in napoletano.
- ESPRESSO NAPOLETANO compie un anno e festeggia con una raccolta: 50+1 modi di dire in napoletano, significato e origini.