“Acqua ‘e maggio, parole ‘e sagge”, cosa significa?


Al mese di Maggio sono dedicate tante canzoni napoletane. Quella che senza dubbio viene a tutti in mente per prima è la dolcissima Era de maggio (1885). Non meno famose Torna maggio (1900),  ‘Na sera ‘e maggio (1938), Rusella ‘e maggio (1939) e la più recente Maggio se ne va di Pino Daniele, colonna sonora della serie TV “Il Commissario Ricciardi”.

Il mese di Maggio è protagonista anche di tanti modi di dire. Qualche giorno fa è stato ‘o quatto e maggio,  giorno in cui a Napoli un tempo si facevano i trasloschi. Oggi dire: “Ma che r’è ‘o quatto ‘e maggio? equivale a dire che c’è troppa confusione.

Acqua ‘e maggio, parole ‘e sagge”

Un altro modo di dire legato a Maggio è “Acqua ‘e maggio, parole ‘e sagge” (letteralmente: Pioggia a Maggio, parole sagge). L’espressione significa che a maggio è talmente probabile che piova quanto è probabile che dalla bocca di un uomo saggio possano uscire massime di vita.

 

 

 

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Serie A, probabili formazioni e dove vedere le partite della 34^ giornata in TV e in streaming

Dopodomani, domenica 27 aprile alle 12:30 inizia la trentaquattresima giornata del campionato di Serie A. Sarà possibile seguire tutte le gare del turno tramite...

L’Istituzione del 25 Aprile come festa della Liberazione: Un decreto storico

Il percorso che ha reso il 25 aprile una festa nazionale celebrata in tutta Italia affonda le sue radici nel periodo immediatamente successivo alla...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA