Giornata Mondiale del Rifugiato a Napoli


La Giornata del 20 giugno è stata dedicata ai Rifugiati di tutto il mondo. Io ho potuto seguire i progetti di accoglienza e ascoltare le storie dei rifugiati a Napoli, al Castel Nuovo, conosciuto da tutti come Maschio Angioino. Napoli si conferma come città accogliente, che offre opportunità lavorative e di inclusione, sicurezza, affetto. Un affetto che viene ricambiato con profonda gratitudine e la promessa di offrire all’Italia il proprio impegno, contribuendo a renderla più ricca e culturalmente eterogenea.

Il ruolo del FAI e le testimonianze

Sono stato invitato a partecipare in quanto membro di FAI Ponte tra Culture, una delegazione FAI che offre visite guidate in diverse lingue, per dare l’opportunità a immigrati, rifugiati e turisti di apprezzare il patrimonio culturale FAI nelle Giornate di Primavera e d’Autunno. Con me, Iryna (Ucraina) e Papà (senegalese). Iryna ha raccontato la propria esperienza di rifugiata dalla guerra in Ucraina. In Italia dal ’23 con tre dei suoi figli, si è detta felicissima di aver condotto la comunità ucraina in visita a Villa Rosebery (residenza del Presidente della Repubblica). Papà ci ha parlato degli eventi della Giornata della Madrelingua e delle poesie declamate in lingua originale.

Storie di resilienza

Tante le altre storie, spesso drammatiche, di violenze subite e di abbandono forzato della propria patria. Al Walid, 21enne siriano, ha raccontato di aver lasciato la Siria all’età di 8 anni a causa della guerra civile. Trasferito in Libano, anche lì la vita è stata difficile… In Italia da circa un anno, i suoi ricordi d’infanzia sono tornati, probabilmente perché, dopo anni, ha potuto provare di nuovo gentilezza, sicurezza, speranza: sensazioni dimenticate. Già giornalista, si è ora iscritto a Scienze Politiche. Colpisce, in tutti, la padronanza della lingua italiana, maturata in poco tempo.

Progetti di rigenerazione e inclusione

Significativo anche il progetto Bella Piazza, sostenuto dal Comune, dal mondo associativo e dalle imprese che investono nel futuro di Napoli Est, per la rigenerazione della piazza più grande di Napoli, nostro biglietto da visita: Piazza Garibaldi. Infatti, la giornata è continuata con una serie di concerti proprio a Piazza Garibaldi, coinvolgendo le comunità dei migranti. Il Comune ha anche offerto, a chi lo volesse, il giorno dopo, il Migrant Tour, che porta i cittadini alla scoperta della vita dei migranti a Napoli.

Un messaggio universale

Questo e tanto altro nel video di questa Giornata del Rifugiato, che può essere vista come una risposta costruttiva alle politiche anti-immigrazione di Trump.

spot_img

LEGGI ANCHE

Calciomercato Stefano Manzo alla Real Normanna

Calciomercato ufficiale Manzo alla Real Normanna. Il comunicato stampa ufficiale della società: UFFICIALE: STEFANO MANZO È UN NUOVO CALCIATORE DELLA REAL NORMANNA! Esperienza, personalità e tanta...

Formula 1: Horner non è più il team principal della Red Bull

Formula 1 - Incredibile dalla Red Bull, Horner non sarà più il team principal della Red Bull, al suo posto Mekies. Nel 2005 il suo...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA