Giornata mondiale della Poesia in compagnia di Carlo Avvisati


Prende il via oggi la nostra Maratona di Versi. Taglio del nastro affidato a Carlo Avvisati, noto giornalista e scrittore con una profonda conoscenza dell’archeologia

Per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia che ricorre il 21 Marzo, la nostra redazione ogni anno organizza una Maratona di Versi che si concretizza attraverso la condivisione dei componimenti dei nostri lettori.

Coloro che desiderano partecipare e vedere i propri lavori pubblicati sul nostro webzine possono inviare i loro versi all’email pragmaincontrailettori@gmail.com, seguendo le istruzioni disponibili a questo link.

Giornata Mondiale della Poesia in compagnia di Carlo Avvisati

Oggi siamo lieti di presentare le opere di Carlo Avvisati, noto giornalista e scrittore con una profonda conoscenza dell’archeologia, a cui esprimiamo il nostro sincero ringraziamento per aver offerto il suo contribuito al nostro progetto.

Carlo Avvisati, giornalista e autore, scrive di archeologia e arte per Il Corriere del Mezzogiorno, Il Giornale dell’Arte, Bell’Italia. Con una produzione di circa 20.000 articoli ha collaborato con numerosi quotidiani tra cui: Il Mattino, l’Unità, Roma, Il Tempo, Il Messaggero, Oggi, Panorama.

Autore di circa una quaranta di pubblicazioni tra raccolte poetiche, poemetti, romanzi, traduzioni di classici in dialetto napoletano e ancora saggi di archeologia, di storia e di costume, più recentemente Carlo Avvisati ha pubblicato: “Pompei, Mestieri e botteghe 2000 anni fa”; “Apologia della pasta, con e senza puttanesca”; “Mmericina sanammore” ovvero Remedia Amoris di Ovidio tradotto in napoletano; “Plinio il Vecchio, il mistero del cranio ritrovato”  e “Pompei A.D. 79, la moneta verticale”.

Di seguito alcuni dei suoi meravigliosi componimenti. Buona lettura!

 

Vortice 

Come le foglie,

il vento mi danza

 

Abbrile

Mmerz’ ‘e ddiece, stammatina,
aizanno ll’uocchie ncielo,
aggio visto na cumeta
ca vulava nfaccia ô sole.
Capetiava, se sbatteva,
s’abbuccava ’a cca e ’a llà…
po’ nu sciuscio ’e viento ’e abbrile
ll’ha turnata a ffa’ ’nnarià.
«Pippa! … Pippa!» deva ’a voce
nu galioto ’e guagliunciello,
astrignenno mmiez’ê mmane
’o ccuttone ’e matassella.
E ’a cumeta se nne ieva,
cu na córa longa longa,
se mpennava, po’ scenneva,
po’ turnava a svulacchià.
E accussì, doppo tant’anne,
so’ turnato ‘o scugnizziello,
cu ’o ccuttone ’e matassella,
e ’a cumeta, p’ ‘a vulà:
ncopp’all’astreco d’ ‘a nonna,
dint’a ll’aria doce ’e abbrile,
ne mannavo chilli suonne
ca facevo cu ll’aità.
Cumetelle, cumetùne,
ianche, rosse, verde e gialle:
’e speranze ’e nu guaglione
ca teneva… che sperà.
E ccumeta è stata a vita,
ch’ha vulato pe ttant’anne,
spissi vvote suppurtanno,
senza maie se scunfidà.
Propio comme ô mese ’e abbrile
ca mo è ddoce e ppo’ è ngrifato,
chiove, schiove, sta arraggiato,
ma po’ torna a sse schiarà.
Chistu cca ca mo è trasuto,
ch’aggi’ ‘a di’, me piace assaje,
so’ cuntento, cumpiaciuto
quase comme … comme a mmaie.
Sta cumeta ca mo veco
sbatte ’a córa e se nne vola…
E cu essa ’e suonne fatte
s’annaréano e vvanno ncielo.

(Traduzione: Aprile – Verso le dieci, stamattina, alzando gli occhi al cielo, ho visto un aquilone che volava in faccia al sole; si capovolgeva, non teneva un volo regolare, batteva, si inclinava di qua e di la; poi un soffio di vento d’aprile l’ha fatta tornare ad andare in alto.

«Pippa! … Pippa!» (modo di dire dei fanciulli che vale “alzati vola”, “vai su”) strillava un galeotto, uno sfrontato, di ragazzino, stringendo tra le mani il cotone di matassina.

E l’aquilone se ne andava su, con una coda lunga lunga, s’impennava, poi scendeva, quindi ritornava a svolazzare. E così, dopo tanti anni sono ritornato a essere il piccolo scugnizzo, con il cotone della matassina e l’aquilone da far volare, sul lastrico solaio della nonna, nell’aria dolce di aprile, quando facevo volare come un aquilone quei sogni che facevo con l’età.

Piccoli aquiloni, grandi aquiloni, bianchi, rossi, verdi, gialli: erano le speranze di un ragazzo che teneva cose in cui sperare. E, aquilone è stata la vita, che ha volato per tanti anni, spesso sopportando, senza mai perdere la fiducia.

Proprio com’è il mese di aprile che ora è dolce e ora è rabbioso ma poi torna a rischiararsi. Questo aprile che adesso si è presentato, che devo dire, mi piace assai. Sono contento, compiaciuto, quasi come… come mai prima. L’aquilone che adesso vedo, sbatte la coda e se ne vola, e con essa i sogni fatti se ne vanno verso il cielo).

 

Estate

Nota dell’autore: Mi piace contaminare il dialetto con la lingua e viceversa. Trovo che ritmo e discorso poetico siano potenziati, molto, dal mosaico lessicale che, dunque, si presenta simile una tela cubista, di grande impatto emozionale.

È un luglio dal sapore di settembre
chillo ca mo è trasuto:
il cielo è chiaro
ma ròciola nu vento
soffiando su dal mare
e porta addore ‘e sale
e, a tratti, suoni
mmescati cu nu cuofano ‘e parole.
E tu le prendi al volo
nchiuvannole ‘int’ a vvierze
dolci e amari…
mmentre ch’ ‘a pucundria se veste
e scenne ncore.
Te straccia e scippa
e senti ogni dolore
ca saglie e ssaglie
cu ll’addore ‘e mare.
Eppure, questa estate
momó è accummenzata.
Forze sarrà chell’acqua ch’è caduta,
sopra il terreno con l’erba seccata,
cu ttruone ‘e llampe dint’â matenata?
E il vento torna,
e sbatte una vetrata:
qua’ estate e state!
Mi pare a me l’autunno,
primma ‘e n’ata vernata!

 

‘A ‘bballata d’ ‘a povera ggente

(ricorda la tragedia di Cutro)

‘O mare vatte ll’onne ncopp’â rena,

purtanno a rriva na pupata ‘e pezza;

nu poco cchiù luntano, ‘int’a na rezza,

hanno truvato miezo piezzo ‘e pane

Chest’è ‘a canzone d’‘a povera ggente

chisti so’ ‘e strilli, ‘e ghiastemme, so’ ‘e chianti

‘e chi ‘int’all’onne sperduto se sente

‘e chi ‘a sta vita nun tene ‘a sperà.

Dint’ a la rezza na nenna durmeva

cu ‘e vvracce attuorno a nu piezzo ‘e lignammo;

chi sape si durmenno sunnava

che s’abbracciava e vvasava a mmammà.

Chest’è ‘a bballata d’‘a povera ggente

‘e chi ha perduto famiglia e ppariente,

 ‘e chi jastemma ‘o destino fetente,

‘e chi  sperava cchiù mmeglio ‘e campà.

“Maronna… aiuto, ‘o mare ce zeffonna”

Ma nun ce stanno santi, nun ce stanno,

nisciuno sente a cchi mo sta alluccanno…

e nzieme cu li pisce scenne nfunno.

Cheste so’ ‘e vvoce ca stracceno ‘o core

Chest’è ‘a canzone ‘e chi more pe mmare,

e chi ha perduto li ccose cchiù care,

Chist’è ‘o destino ‘e chi maje turnarrà.

… ‘O mare vatte ll’onne ncopp’ â rena,

purtanno a rriva na pupata ‘e pezza;

nu poco cchiù luntano, ‘int’ a na rezza,

hanno truvato miezo piezzo ‘e pane …

 

 Amara terra mia

Niente mi lega più a questa terra:

non più i profumi,

non più le albe belle

non più i tramonti chiari

non più i venti o gli acquazzoni cari.

Niente mi lega più a questa terra:

non più il silenzio dei vicoli d’estate

o le voci rabbiose dei cortili,

o il suono dei basoli d’inverno, per le vie infantili.

Niente mi lega più a questa terra,

nemmeno i miei ricordi di fanciullo

o i morti miei nelle sbiadite foto

dalle cornici rotte,

là, sopra i marmi brutti,

nella terra brulla.

Niente mi lega più a questa terra

se non la voglia di partire,

andare e poi sparire,

e non guardare

nel passato.

Niente mi lega più a questa terra…

amara terra mia.

 

carlo avvisati
Carlo Avvisati, giornalista e scrittore 

Ringraziamo ancora Carlo Avvisati e vi invitiamo a seguire le prossime pubblicazioni.

LEGGI ANCHE

Formula 1, il comunicato dei piloti sul “caso parolacce”

Formula 1, i piloti si uniscono in associazione contro la FIA sul caso parolacce e relative sanzioni La nascita dell'associazione dei piloti (GPDA) con l'apertura...

La nuova maglia di Stefano Costantino

Il calciatore di Castellammare Di Stabia ad Eboli. Lo ha annunciato la società con una nota ufficiale. Il dettaglio: L'Ebolitana calcio 1925, annuncia un nuovo...

ULTIME NOTIZIE

La nuova maglia di Stefano Costantino

PUBBLICITA