Giuseppe Ungaretti, moriva oggi uno dei più grandi poeti del Novecento


Il 1° giugno 1970 moriva Giuseppe Ungaretti. Uno dei poeti maggiori del Novecento, fu da apripista ad altri movimenti letterari come il crepuscolarismo e il futurismo. Ungaretti è il poeta della solitudine, della guerra, ma anche della fratellanza. La vita di Ungaretti fu costellata di eventi traumatici. Nato ad Alessandria d’Egitto nel 1888, dopo 24 anni si trasferì prima a Parigi per studiare, poi in Friuli, dove combatté la Prima guerra Mondiale. Giunse poi a Roma, nel dopoguerra, fino ad arrivare dall’altro capo del mondo, in America Latina, a San Paolo del Brasile, dove insegnò dal 1937 al 1942.

Ungaretti è stato uno scrittore di una sensibilità innata e un’intelligenza sopraffina. Nelle sue poesie traspare tutta l’angoscia della guerra, il dolore per la perdita prematura di suo figlio, e più tardi di sua moglie e un velo d’angoscia dato dalla sua esistenza girovaga. La sua raccolta più importante, L’allegria di naufragi (1919) lo consacrò tra i grandi della letteratura nostrana, nonché fulcro d’ispirazione per ogni poeta e scrittore del secolo scorso. Morì a Milano il 1° giugno 1970.

spot_img

LEGGI ANCHE

Calciomercato Pisa: chieste informazioni su Vignato e Cacace

Il Pisa ha chiesto informazioni rispettivamente a Monza ed Empoli per i giocatori Samuele Vignato e Liberato Cacace.  Vignato è un fantasista fratello di...

Presentata a Caserta la decima edizione del festival Un’Estate da Belvedere

UN’ESTATE DA BELVEDERE Decima edizione Dal 27 Giugno al 26 Settembre 2025 Un’Estate da Belvedere compie 10 anni. Il festival che anima l’estate casertana, prodotto e organizzato...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA