JR: uno specchio di Napoli sulla facciata del Duomo


JR sono le iniziali del protagonista di una telenovela ambientata in Texas, popolare negli anni ’80. Ed è anche il nome scelto dall’artista francese Jean René, che ha trovato ispirazione in quello show.

Dal graffito alla fotografia urbana

Partito da graffiti e murales, il suo percorso lo ha portato ad esprimersi attraverso la fotografia, con stampe in grande formato che, con la tecnica dello stencil, vengono affisse ad edifici urbani. Le sue installazioni sono reversibili, ed è questa la loro forza: possono essere affisse ad altri momenti, senza rovinarli, creando un dialogo tra la dimensione storica del passato (l’edificio, il monumento) e quella contemporanea da lui fotografata ed incarnata dalle persone, soggetti dell’opera.

JR a Napoli

Dopo aver portato la sua arte in molti luoghi del mondo, JR è arrivato anche a Napoli.
Nel settembre ’24 ha montato un grande set fotografico nel Rione Sanità e in altri posti della città, fotografando circa 600 persone: sedute, in piedi, in motorino, di corsa, che suonavano, durante un matrimonio… Le foto sono poi andate a comporre un presepe vivente che oggi (21 maggio ’25) ritroviamo sulla facciata del Duomo.

Un presepe vivente sulla facciata del Duomo

Durante l’inaugurazione, JR ha detto che qui a Napoli c’è ancora comunicazione tra le persone. Le regole non sempre si rispettano, ma in scooter lui si sente più sicuro che altrove, perché le persone si rispettano a vicenda. Oppure, non ci si affida a Google per trovare un posto: si chiede, si viene accompagnati. Questo, ormai, si trova solo qui.

L’accoglienza napoletana

Padre Antonio Loffredo, tra i dirigenti del Museo Diocesano, ha avuto parole di encomio e, insieme ai ragazzi della Sorte – cooperativa di guide – lo ha omaggiato con una statua di San Gennaro a testa alta e un catalogo della Chiesa Blu dei Cristallini. In parallelo all’installazione sono state organizzate visite guidate gratuite nel Duomo, che illustrano il significato religioso delle opere presenti (per grandi gruppi è necessario prenotarsi sul portale del museo MUDD). Le informazioni che vengono date sono diverse da quelle delle guide turistiche, non andando quindi in concorrenza, ma a completarle.

Un’opera temporanea e partecipata

L’installazione di JR durerà tre mesi, dopodiché la facciata del Duomo sarà restaurata e restituita al suo stato consueto. Io mi sono divertito molto a riconoscere alcune delle persone fotografate, e sono sicuro che molti visi mi sono sfuggiti. Le scene più divertenti, per me, sono quelle dei ragazzini in scooter e la gente che corre via da loro, come se timorosi di essere investiti… oppure i due grandi gruppi che si fronteggiano, come in una litigata collettiva. Le immagini giocano anche con le edicole, i timpani, i riquadri, gli archi della facciata del Duomo.

Napoli riflessa nell’obiettivo

JR è riuscito a catturare lo spirito vivace di Napoli, e mi chiedo se qualcuno gli avrà insegnato pure la parola napoletana ’o burdell, che di sicuro appare nell’opera.

Grazie JR, come in uno specchio ci hai messo di fronte a noi stessi.

spot_img

LEGGI ANCHE

Calciomercato Castel Volturno arriva un nuovo colpo in entrata

Calciomercato a casa Castel Volturno la società annuncia un nuovo movimento in entrata. Il comunicato stampa ufficiale: Castel Volturno Calcio: ufficiale l’arrivo dell’attaccante Ciro Maravolo Il...

Calciomercato nuova avventura per Francesco Gattuso

Calciomercato il portiere Francesco Gattuso alla Sanremese. Il comunicato stampa ufficiale della società: Francesco Gattuso, nato a Corigliano Calabro, il 7 aprile 2005, è un portiere...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA