Sarno (Alle vittime dell’alluvione) di Maria Pia Nocerino


Sarno, 5 Maggio 1998 – 5 Maggio 2020 – Sono trascorsi 22 anni dalla terribile alluvione che colpì Sarno nel 1998.

Una colata di fango di vastissime dimensioni seppellì la città

Il 5 Maggio 1998 l’area del comprensorio di Sarno (SA) fu colpita da un eccezionale evento piovoso che causò un movimento franoso di vaste dimensioni. Una gigantesca colata di fango travolse la frazione di Episcopio distruggendo l’intero abitato, abbattendo l’ospedale Villa Malta ed uccidendo 137 persone.

Ad essere colpite furono anche la aree urbane di Quindici (AV), Siano (SA), Bracigliano (SA) e San Felice a Cancello (CE) dove persero la vita altre 23 persone. Per giorni si scavò tra il fango e le macerie per estrarre i corpi delle vittime e sperare che qualcuno fosse sopravvissuto.

“Non sappiamo più come difenderti”

Di recente, la città di Sarno è stata nuovamente ferita da un devastante incendio divampato alle pendici del monte Saretto. “Sarno mia, Sarno nostra, non sappiamo più come difenderti” – ha scritto il Sindaco all’indomani dell’incendio.

In occasione del 22esimo anniversario, in ricordo delle vittime dell’alluvione i versi di Maria Pia Nocerino composti nel 1998, premiati in diversi concorsi letterari.

Sarno

(alle vittime dell’alluvione)

Quel fango che vedi laggiù, piccolo mio

erano uomini e donne

occhi azzurri e capelli ricci

minigonne e sandali

risate, piante e strette di mano

incontri

camicie sudate, fronti sudate

speranze

mamme

mogli, medici, anime innocenti

delinquenti e sciacalli

occhi misericordiosi

 

Poi

tutto è divenuto un’unica amalgama

…preghiera

…morte.

(Maria Pia Nocerino)

 

 

 

 

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Pisa: arriva il violinista. Breve storia della trattativa.

Alberto Gilardino se non ci saranno clamorosi ribaltoni sarà il successore di Inzaghi sulla panchina del Pisa.  Una trattativa nata ad inizio mese, e...

Castellammare Di Stabia attività di controllo sul territorio

Castellammare Di Stabia continuano i controlli da parte delle forze dell'ordine Garantire legalità e sicurezza a cittadini e turisti: si intensificano i controlli a Castellammare...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA