Focarazzi, Ceppi o Fuochi di Sant’Antonio. La leggenda di Sant’Antonio Abate

PUBBLICITA

Il 17 Gennaio è la Giornata Mondiale della Pizza e del Pizzaiolo. La scelta della data non è casuale: il 17 Gennaio, infatti, si celebra Sant’Antonio Abate (Sant’Antuono, per distinguerlo da quello di Padova), protettore di fornai e pizzaioli; una festa in cui il sacro si mischia con il profano, come spesso accade nelle più antiche e autentiche tradizioni popolari. Sembra che in passato le famiglie di fornai e pizzaioli per celebrare il loro santo protettore, fermassero le loro produzioni e si radunassero tutti insieme intorno ad un grande fuoco in segno di ringraziamento. Sta di fatto che ancora oggi, in tutt’Italia, ogni anno, per celebrare Sant’Antuono viene svolto il medesimo rito per rendere onore alla tradizione. Il rito è quello dei “Focarazzi”, “Ceppi” o “Fuochi di Sant’Antonio”, grandi falò purificatrici e portatori di fecondità che bruciano tutta la notte.

 

La leggenda di Sant’Antonio Abate

Ma da dove nasce il rito dei Focarazzi? Come sempre da una leggenda antichissima secondo la quale Sant’Antonio sarebbe sceso agli inferi, insieme al suo maialino, per rubare il fuoco e regalarlo agli uomini.  Il Santo, giunto agli inferi, non ricevette  certo una buona accoglienza dai demoni  i quali, infatti, gli rubarono il bastone. Il maialino allora iniziò a mettere tutto a soqquadro facendo un gran baccano. Sant’Antonio disse ai diavoli “se volete che lo faccia star buono, dovete ridarmi il mio bastone”. Solo quando il bastone rientrò nelle mani di Sant’Antonio, il maialino si tranquillizzò. Quello però era un bastone di ferula dal midollo spugnoso, ossia un bastone che, incorporata una scintilla nel midollo il legno, continua ad ardere, anche se dall’esterno non si vede. Fu così che Sant’Antonio, facendola in barba ai demoni, portò il fuoco agli uomini.

 

 

 

 

 

 

 

 

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Sicurezza lavoratori, cosa dice il decreto lavoro?

Tra i diversi provvedimenti introdotti dal decreto lavoro si parla anche di salute e sicurezza dei lavoratori. Ecco quali sono le novità intodotte dalla misura.

Pompei – Il 2 giugno, al Santuario, inaugurazione della Cappella intitolata a Santa Caterina Volpicelli

Venerdì 2 giugno 2023, ultimo dei Venerdì in onore del Sacro Cuore, segnerà una tappa speciale nella “Santa Amicizia” tra il Beato Bartolo Longo...

Tragedia a Torre del Greco, trovato morto sulla sua barca

Torre del Greco - Era uscito questa mattina presto per una battuta di pesca. Forse a stroncarlo un malore  A lanciare l'allarme alcuni pescatori...

UN AUTORE AL MESE: Intervista ad Antonio Laurino, autore di “Binocoli a gettoni”

Un libro piccolo, ma prezioso. Antonio Laurino ci regala diciotto racconti molto diversi l'uno dall'altro, legati tra loro da "un istante", da una "messa a fuoco"

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA