La ricetta natalizia della scarola ripiena


La scarola ripiena, o ‘mbuttunata, piatto tipico della tradizione culinaria campana del periodo di Natale

Un piatto che nelle case campane durante il periodo natalizio non può mancare è sicuramente la scarola ripiena, o ‘mbuttunata.La scarola ripiena è un piatto che appartiene prettamente alla tradizione della cucina della Campania.

Si tratta di una pietanza di origini contadine che nasce come piatto di recupero, motivo per cui in alcune famiglie si apporta qualche modifica che la rende più ricca.Alcuni usano la scarola ripiena proprio come un secondo piatto altri; invece, la usano come verdura d’accompagnamento ad un secondo.

Vediamo insieme quali sono gli ingredienti occorrenti e soprattutto qual è il procedimento per cuocere la scarola senza correre il rischio di romperne le foglie.

Ricetta della Scarola ripiena, o ‘mbuttunata

INGREDIENTI PER 2 SCAROTE DA CIRCA 400 GR CIASCUNA

  • 2  ceppi di scarola
  • 1 spicchi d’aglio
  • 40 olio extravergine d’oliva

INGREDIENTI PER IL RIPIENO

  • 50 gr uva passa
  • 50 gr olive nere denocciolate
  • 10 gr acciughe sott’olio
  • 30 gr pecorino grattugiato
  • 40 gr olio extravergine d’oliva
  • q.b.pepe nero
  • 50 gr pinoli
  • 10 gr capperi sotto sale (da dissalare)
  • 50 gr pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio
  • q.b.

sale fino

  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Procedimento

    Come prima cosa si devono eliminale le foglie più esterne dai ceppi della scarola, conservando le foglie più tenere e incidere con una croce la base.Lavatela bene e mettetela a sgocciolare; nel frattempo riporre in una padella, abbastanza capiente per contenere i due ceppi di scarola, l’aglio con l’olio.

    Appena l’olio è caldo aggiungere le scarole con un pizzico di sale, e lasciare stufare per 20 minuti circa, coprendo con un coperchio; si consiglia di girarle di tanto in tanto per avere una cottura omogenea.Nel frattempo incominciare a preparare la farcia mettendo in ammollo l’uvetta  in acqua fredda.

    Stessa procedura per i capperi; entrambi resteranno ammollo per circa 30 minuti.  Sminuzzare poi le alici e finemente il prezzemolo.In una padella versare l’olio con uno spicchio d’aglio.

    Dopo che si è insaporito il tutto togliere l’aglio e versare il pangrattato.Quando il pangrattato si sarà abbrustolito aggiungere le olive nere, i capperi, i pinoli e le alici.

    Poco dopo aggiungere il prezzemolo e l’uvetta strizzata, con un pizzico di sale e pepe.

    Mescolare fino a quando il composto non risulti ben amalgamato; poi riporlo in un recipiente per lasciarlo intiepidire.Successivamente aggiungere il pecorino grattugiato.

    Riporre la scarola, intiepidita, su un piano da lavoro e aprirla per sistemare al centro il pangrattato ed il composto precedentemente preparato, facendo attenzione a non far uscire il ripieno.Con molta delicatezza chiudere la scarola e cuocerla in un forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti circa.

    Una volta cotta non basta che servirla.Buon appettito!

     

    spot_img

    LEGGI ANCHE

    Il Padova Calcio ritorna in Serie B!

    Il Padova ritorna in cadetteria, una grande festa al termine di campionato ricco di colpi di scena. Il Calcio Padova ha finalmente conquistato la tanto...

    Juve Stabia tutto vero, le vespette battono il Psg

    Juve Stabia grande successo per le vespette giallo e blu Le Vespette approdano in semifinale della Youth Cup Fattorie Donna Giulia La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che...

    spot_img
    Castellammare di Stabia (NA)
    081 874 42 06 - 347 132 66 64
    spot_img

    ULTIME NOTIZIE

    PUBBLICITA