La storia e la ricetta dei roccocò


I roccocò sono biscotti che si trovano spessissimo sulle tavole degli italiani nel periodo delle festività natalizie. Spesso vendono accompagnati dai mostaccioli, sia se sono fatti in casa sia se vendono acquistati nei negozi.

Una loro caratteristica predominante è la durezza, infatti, per ammorbidirli, li immergono nel: marsala, vino bianco, spumante o vermouth. Anche se esistono delle versioni in cui sono più morbidi e cambiano anche nelle dimensioni.

La storia

Si dice che le origini dei roccocò risale, circa, al 1320. Le prime ad averli preparati sono state delle Monache del Real Convento della Maddalena di Napoli.

Il nome roccocò deriva dal termine francese “rocaille” perché con la loro forma barocca e tondeggiante ricordano una conchiglia arrotolata.

Ricetta dei roccocò

Con questa ricetta si realizzano circa 36 roccocò

INGREDIENTI

  • 1 kg di farina
  • 800 gr di zucchero
  • 8” gr di mandorle o nocciole
  • la buccia grattugiata di 2 arance e di 1 limone
  • 1 bustina di vanillina
  • 15-20 gr di pisto
  • 4 gr di ammoniaca per dolci in polvere
  • 300 ml di acqua tiepida
  • q.b. di cacao
  • 1 pizzico di sale
  • 2 uova

PROCEDIMENTO

In una ciotola mescolare la farina con il pisto e lo zucchero. Dopo aver amalgamato bene queste polveri aggiungere la buccia grattugiata delle arance e del limone con la vanillina, il cacao, il sale e l’acqua.

Mescolare il composto fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Dopo di che aggiungere le mandorle o le nocciole in modo da distribuirle in maniera uniforme.

Ora incominciare a formare delle ciambelle con l’impasto, e disporle su una teglia foderata da carta forno. aggiungere le mandole o le nocciole sulla superfice leggermente schiacciata dei biscotti e spennellare il tutto con il tuorlo sbattuto.

Si possono cuocere in un forno preriscaldato per 20 minuti a 180°. Una volta cotti lasciarli raffreddare per 10 minuti circa, e poi sono pronti per essere serviti e gustati.

 

Consigli per una buona riuscita

Ecco alcuni consigli per una buona riuscita della ricetta:

  • tostare le mandole o le nocciole prima di inserirle nell’impasto;
  • non eccedere nella cottura perché non si ottiene la sensazione di croccante all’esterno e più morbidi all’interno;
  • per ottenere l’effetto lucido una volta cotti non dimenticare di spennellare il tuorlo d’uovo;
  • per conservarli al meglio riporli in una scatola di lata o un contenitore con la chiusura ermetica.
spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia i convocati per Palermo

Juve Stabia ecco le scelte di Tarantino per la trasferta di Palermo Serie BKT, Palermo-Juve Stabia: i convocati di mister Pagliuca La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che,...

Lega B e UNAR insieme contro le discriminazioni

“Mai più razzismo, vinciamo questa partita! – Lega B e UNAR per un calcio inclusivo“. Questo lo slogan che sui led bordocampo, sui maxischermi,...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA