Arancia Meccanica torna al Teatro Bellini

PUBBLICITA

Arancia meccanica secondo il punto di vista di Gabriele Russo

Dal 18 al 20 marzo, vi invitiamo ancora una volta al Teatro Bellini di Napoli.
Dopo oltre cinquantanni dall’uscita del film di Stanley Kubrick, tratto dal romanzo di Anthony Burgess “Arancia Meccanica”, resta indiscitubile l’attualità talvolta agghiacciante di quello che è divenuto anche un testo teatrale.

Anche in teatro si narra la storia di Alex e dei suoi amici Drughi, in una società sempre più incline al controllo delle coscienze e all’indottrinamento verso un “pensiero unico“; il regista Gabriele Russo, infatti,  rimane fedele al testo originale ponendo delle domande che scuotono le coscienze, con immagini e suoni che sono parte integrante della narrazione e si fondono in un tutt’uno con l’azione attoriale, il cui lavoro è caratterizzato da una estetica mozzafiato e da una emotività dirompente. Un insieme perfetto, questo,  che contemporanemante incanta e porta alla riflessione sul concetto di libertà, che è soprattutto libertà di scelta.

 

Lo spettacolo -dopo il successo riscosso in passato- torna in tournée e fa tappa proprio nel teatro da cui è iniziato il percorso del regista e della sua compagnia.  Prodotto dalla Fondazione Teatro di Napoli, con le musiche di Morgan, con le scenografie di Roberto Crea, i costumi di Chiara Aversano e le luci di Salvatore Palladino, protagonisti gli attori: Daniele Russo, Sebastiano Gavasso, Alessio Piazza, Alfredo Angelici, Martina Galletta, Paola Sambo e Bruno Tramice.
Per info e prenotazioni, ecco il sito ufficiale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Siracusa Calcio, Russotto si sfoga sulla sua espulsione

Siracusa Calcio, Andrea Russotto si sfoga sui social in seguito alla sua espulsione

Siracusa Calcio, netta vittoria a San Cataldo

Il Siracusa Calcio vince e convince a San Cataldo con una prestazione superlativa, mettendo a segno sei reti

Sacrifical princess and the King of beasts – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

Gli umani e le bestie sono stati in guerra per secoli. Un giorno è stata raggiunta un accordo. Pace e fine degli scontri ma, ogni anno, i regni umani devono inviare un sacrificio umano, nello specifico una donna, al Re delle Bestie in segno di sottomissione. Sariphi è una giovane ragazza, destinata ad essere il 99° sacrificio. Leonhart, il Re in carica, rimane tuttavia impressionato dalla giovane. Infatti Sariphi non mostra nessun timore o paura né delle Bestie o della morte, non avendo nessuna casa in cui tornare. La ragazza confessa al Re di essere stata adottata e cresciuta al solo scopo di essere donata come sacrificio. Intrigato e al contempo affascinato, il Re (che in realtà ha fatto fuggire tutte le altre ragazze, essendo disgustato dal tributo) decide di tenerla al suo fianco come sua consorte. Sariphi dovrà affrontare una serie di prove per rimanere al fianco di Leonhart, che nasconde un segreto anche ai suoi più fidati consiglieri.

Juve Stabia le pagelle di Cerignola, ottima prova della difesa

Juve Stabia le vespe di Guido Pagliuca escono con un pareggio da Cerignola. Nel secondo tempo si è creato poco ma resta una prestazione...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA