A Castellammare, “La natura bella delle cose” di Barbara Nappini


Domenica 23 marzo, Castellammare di Stabia ospiterà Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia, per la presentazione del suo libro La natura bella delle cose (Slow Food Editore). L’evento, promosso dall’Associazione Socio Culturale L’Incrocio delle Idee e da Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, avrà luogo alle ore 11.00 presso il Salone Luisella Viviani in via Gesù 29. A dialogare con l’autrice sarà il giornalista Giovanni Mura, membro del direttivo dell’Incrocio delle Idee.

La natura bella delle cose, un libro che invita alla riflessione e all’azione

L’opera di Barbara Nappini è un inno alla bellezza del nostro pianeta e alle piccole azioni quotidiane che, seppur apparentemente insignificanti, hanno il potere di riconnetterci con gli altri e con l’ambiente. La natura bella delle cose non è solo un libro di contemplazione, ma un vero e proprio strumento per chi desidera approfondire il proprio impegno nella difesa dei diritti legati all’alimentazione, alla sostenibilità e alla tutela del clima. Attraverso testimonianze significative, l’autrice invita il lettore non solo a riflettere, ma anche ad agire per un futuro più equo e consapevole.

Barbara Nappini, dalla moda all’agricoltura sostenibile

Nata a Firenze, Barbara Nappini ha vissuto per anni nel mondo della moda, lavorando in una multinazionale del settore. Nel 2010, però, ha scelto di cambiare radicalmente vita, trasferendosi nella campagna della Valdambra. Qui si è avvicinata alla permacultura e alle tecniche agricole sperimentali, dedicandosi all’autoproduzione. Il suo percorso l’ha portata a scoprire Slow Food e a partecipare a Terra Madre – Salone del Gusto, evento che ha segnato una svolta nella sua visione e nel suo impegno.

Dal 2014, Nappini ha ricoperto ruoli di rilievo all’interno di Slow Food Italia, fino a diventarne Presidente nel 2021. Oggi, attraverso il suo libro e il suo lavoro, promuove una cultura del cibo basata sulla sostenibilità, sulla tutela dell’ambiente e sulla consapevolezza delle nostre scelte alimentari.

Un incontro da non perdere

L’appuntamento di domenica 23 marzo rappresenta un’importante occasione per approfondire temi di grande attualità e per confrontarsi direttamente con l’autrice su pratiche sostenibili e modelli di consumo più responsabili.

A conclusione dell’evento, sarà offerto un aperitivo a base di prodotti locali, in perfetto stile Slow Food, per un momento di convivialità e condivisione nel segno della qualità e del rispetto per il territorio.

spot_img

LEGGI ANCHE

Sassuolo-Carrarese: le probabili formazioni

Il posticipo della 36^ giornata del campionato di Serie B sarà tra Sassuolo e Carrarese, con i padroni di casa già matematicamente in Serie...

Definiti gli stadi degli spareggi promozione

Eccellenza Girone A Sestese-Castelnuovo Garfagnana: Stadio Comunale Porcari (campo in sintetico). Girone B Valentino Mazzola-Rondinella: Stadio Molino del Ponte a Baccaiano – Montespertoli Promozione Girone A Pietrasanta-Larcianese: stadio “Osvaldo Martini” di...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA