Castellammare di Stabia – Una serata di emozioni, ricordi e musica quella che ieri, 28 gennaio, ha animato il Teatro Karol di Castellammare di Stabia, dove il cantautore Andrea Sannino ha presentato il suo libro Prima di Abbracciame, edito da MEA Edizioni. L’evento, inserito nella rassegna Platealmente – Dal Libro alla Scena a cura di Casa del Contemporaneo, ha regalato al pubblico un viaggio unico nelle radici, nei sogni e nelle esperienze che hanno plasmato l’artista partenopeo.
“Prima di Abbracciame”, un viaggio nei vicoli dell’anima
Nel corso della serata, Sannino ha dialogato con Pierluigi Fiorenza e Maria Pia Nocerino, rivelando generosamente episodi della sua vita prima del successo. Al centro del racconto, c’è Vico Santa Rosa (Ercolano), il luogo delle sue origini e simbolo indelebile della sua infanzia, tanto da volerlo immortalare sulla copertina del libro.
“I miei genitori avevano poco, ma quel poco ce lo davano tutto”, ha ricordato l’artista con gratitudine e senza rimpianti. “Io ricordo quegli anni con piacere, non come ad uno a cui è mancato qualcosa.” Un messaggio potente che ha toccato il cuore del pubblico, creando un’atmosfera intima e carica di emozione.
L’evento è stato arricchito dalla letture di alcuni estratti del libro, ma la magia della serata ha raggiunto il suo apice quando Sannino ha intonato a cappella i suoi brani più celebri, Abbracciame e Via Partenope. La platea, composta da spettatori di tutte le età, si è unita in un coro spontaneo, trasformando il teatro in un’unica voce.
L’entusiasmo del pubblico è proseguito nel momento del firmacopie, con una lunga fila di fan in attesa di un autografo, una foto o semplicemente un sorriso del cantautore.
Un messaggio di speranza per tutti quelli che inseguono i propri sogni
Con la prefazione dello scrittore Maurizio de Giovanni, Prima di Abbracciame è molto più di un’autobiografia: è un inno alla determinazione, alla perseveranza e alla forza dei sogni. Sannino racconta il suo cammino verso il successo, partendo dai vicoli di Ercolano, dove l’amore per la famiglia, le amicizie e le coincidenze della vita hanno segnato la sua strada.
Il libro è anche un omaggio alla sua città, alle radici che non ha mai dimenticato e alla sua musa ispiratrice, Marinella, figura centrale della sua musica e della sua vita. “Questo libro non è solo la mia storia”, ha sottolineato Sannino, “ma anche un messaggio di speranza per tutti coloro che inseguono i propri sogni, nonostante le difficoltà”.
La presentazione di Prima di Abbracciame non è stata solo un momento per celebrare il percorso artistico di Andrea Sannino, ma anche un’occasione per condividere con il pubblico l’essenza della sua musica e della sua storia. Una serata che ha dimostrato come, attraverso la semplicità e l’autenticità, sia possibile creare un legame profondo tra un artista e il suo pubblico.