• Help\Guida
  • Pubblicità
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libri

Erasmo: il suo “elogio” alla follia dell’uomo

di Valeria Iannuzzi
20 Novembre 2015
in Libri
A A
Elogio della Follia è un'opera di Erasmo da Rotterdam. L'idea nacque in un lungo viaggio in cui analizzò gli aspetti più folli del mondo

Elogio della Follia è un'opera di Erasmo da Rotterdam. L'idea nacque in un lungo viaggio in cui analizzò gli aspetti più folli del mondo

Ascolta

Elogio della Follia è un’opera scritta da Erasmo da Rotterdam nel 1508 e pubblicata per la prima volta nel 1511.

Stando a quanto riportato dall’autore nella dedica all’amico Tommaso Moro, l’idea del libro gli venne nel corso di un lungo viaggio dall’Italia all’Inghilterra, nel quale si dedicò all’analisi degli aspetti più folli del mondo e soprattutto del comportamento umano. Giocando con le allegorie e utilizzando un tono satirico, Erasmo riesce a criticare in maniera seppur velata, i personaggi  più di spicco ed i temi caldi del suo tempo.

Tutta l’opera si basa su un paradosso geniale: la follia non è altro che una falsa rappresentazione da parte dell’uomo della realtà, di conseguenza tutto ciò che questi può affermare sulla realtà è falso. Ma se la realtà è falsa, tutto ciò su cui si esprime la follia diviene vero? Secondo l’autore il compito del saggio è sanare il mondo dagli errori commessi dalla follia umana, ricordando che quest’ultima  è tuttavia fondamentale in quanto mezzo di cambiamento.

Difatti è necessario un pizzico di follia per guardare il mondo in un modo diverso dal solito, ed impedire di averne sempre la visione statica che l’uomo nei secoli gli ha conferito. Dunque possiamo affermare che vi sono secondo Erasmo due livelli di follia: il primo ha un’accezione positiva in quanto consente di rovesciare la realtà per rivelarne aspetti inaspettati, sorprendenti e stimolanti; il secondo riguarda la follia in senso negativo, ovvero le convinzioni errate accolte come verità indiscusse, che conducono gli uomini ad agire in modo errato senza riflettere.

LIBRI DEL 2023: “Si accettano colpevoli” di Francesco Arienzo

30 Marzo 2023

La censura colpisce anche la regina del giallo Agatha Christie

28 Marzo 2023

Il libro si apre con la follia che parla in prima persona di se stessa, sottolineando la propria natura divina. Nelle pagine successive l’autore comincia una capillare descrizione dei vari tipi di folli; si sofferma su alcune figure quali architetti, alchimisti, cacciatori, nobili, grammatici, oratori ed in particolare sui religiosi ed i teologi.

Erasmo infatti afferma che i teologi sono i più pazzi di tutti e dedica l’ultima sezione del libro ad una critica senza riserve della religione e dei suoi esponenti, soffermandosi in particolare sulla Chiesa Cattolica romana.

Ma perché  un uomo religioso, traduttore ed editore di testi classici, nonché frequentatore degli ambienti più dotti dovrebbe scegliere di punto in bianco di muovere una critica, seppur velata dal sarcasmo, alla teologia e al mondo da cui egli stesso proviene?

Egli vive a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento, in un   periodo di  grandi novità; il grande fermento culturale che lo circonda lo induce a pensare,a guardare le cose con  quel pizzico di follia che lo ha reso uno dei massimi esponenti dell’Umanesimo Cristiano. Difatti è proprio questo l’intento del suo libro, tra le opere che maggiormente hanno influenzato la civiltà occidentale: indurre l’uomo a riflettere prima di accettare senza battere ciglio le regole della società ed i dogmi imposti dalla religione.

Citando Jung  la storia ci insegna che tutte le volte che un atteggiamento psicologico, assume valore collettivo, soprattutto nella storia delle religioni, esso diviene una minaccia per l’individuo,ed è proprio quello che lascia intendere Erasmo nella sezione che egli dedica alle interpretazioni arbitrarie. Forse, dati gli avvenimenti che attualmente stanno sconvolgendo il mondo,per una guerra “religiosa” dietro la quale si celano interessi ben diversi,  è opportuno soffermarsi proprio sul senso di queste pagine.

L’autore, citando alcuni esempi, sottolinea come l’interpretazione a proprio piacimento  dei testi sacri possa influenzare pericolosamente le convinzioni ed il comportamento delle masse.  Si parla di San Paolo che ad Atene tradusse l’iscrizione sull’altare come Al Dio sconosciuto. In realtà la frase Agli dei dell’Asia, dell’Europa e dell’Africa e agli dei sconosciuti e stranieri, era stata volutamente interpretata eliminando alcune parole, per spogliarla del significato originale e renderla un omaggio alla sola religione cristiana.

Ancora, in un ulteriore esempio, l’autore si chiede come sia possibile che la dottrina di Cristo, fondata sulla pazienza e sulla tolleranza, possa aver in determinate circostanze invitato i propri seguaci a combattere i  non credenti non con la spada della fede, ma con un’arma vera per punire il nemico col sangue.  

Un’opera concepita centinaia di anni fa, ma intrisa di temi purtroppo attualissimi e analizzati in chiave assolutamente moderna.  Un linguaggio ricercato ed un contenuto ricco, smorzati dal tono sarcastico di Erasmo, che attraverso un’ironia, a tratti forse amara, ha voluto offrire un quadro della follia che da sempre governa  il mondo.

Tags: religione
Articolo Precedente

La favola di Thierry Henry all’Arsenal

Prossimo Articolo

La settimana del terrore: 13-20 novembre 2015

Valeria Iannuzzi

Articoli Correlati

LIBRI DEL 2023: “Si accettano colpevoli” di Francesco Arienzo

30 Marzo 2023

Francesco Arienzo fa il suo esordio nel mondo dell'editoria con "Si accettano colpevoli. La prima indagine, controvoglia, di Fortunato Terracotta"...

La censura colpisce anche la regina del giallo Agatha Christie

28 Marzo 2023

Nei mesi scorsi ha fatto molto discutere la decisione presa dalla casa editrice inglese Puffin Books insieme alla Roald Dahl...

Castellammare di Stabia grande successo per la presentazione del libro il “Fronte Russo” di Luca Steinmann

28 Marzo 2023

Al Circolo Nautico di Castellammare di Stabia si è tenuta la presentazione del libro “Il Fronte Russo” del giornalista Luca...

Per DONNE PRAGMATICHE, intervista a Mariangela Cutrone, autrice della raccolta “Le parole empatiche”

27 Marzo 2023

Di poesia non ce n'è ma abbastanza! In occasione della settimana dedicata alla Giornata Mondiale della Poesia abbiamo incontrato Mariangela...

Attenzione! L’inferno è dietro l’angolo, ce lo racconta Raffaele Cars

26 Marzo 2023

I lettori, diciamo pure, sono dei visionari. Quasi tutti, quando leggono le pagine di un libro, creano nella loro mente...

Neonomicon – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

25 Marzo 2023

A Red Hook, un quartiere del distretto di Brooklyn, New York, sono avvenuti quindici omicidi. Tre diversi autori, tutti hanno...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)
  • Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa
  • LIBRI DEL 2023: “Si accettano colpevoli” di Francesco Arienzo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa

30 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Città

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In