Elio e le Storie Tese: quando stupire è un’arte


Nella serata delle covers Elio e le Storie Tese chiamano in causa Beethoven

Con un salto temporale di dieci anni rispetto alla prima serata, Elio e le Storie Tese arrivano sul palco dell’Ariston abbigliati e accessoriati a tema anni Settanta, che neanche l’ispettore Coliandro riuscirebbe a modificare la sua capigliatura in tal guisa.

Per la serata delle covers, che è una competizione a parte e che riceve un premio che nulla ha a che fare con la kermesse canora giunta alla sua sessantaseiesima edizione, propongono “Quinto ripensamento” grazie al talento di Ludwig Van Beethoven e alla genialità dello storico gruppo milanese. Elio (al secolo Stefano Belisari) diverte e si diverte dando prova di tonalità tenorili che già gli conosciamo e non c’è molto altro da discutere, se non ribadire il concetto che di Elio e le Storie Tese si può dire solo che amano sperimentare e stupire. E ci riescono sempre.

http://gty.im/509597262

 

Arisa fa una splendida figura con le sue paillettese e la voce sottile ma potente quando intona e interpreta “Cuore” di Rita Pavone, mentre Rocco Hunt ha scelto, per questo Sanremo, la cifra stilistica dell’allegria (non del disimpegno) presentando una frizzante versione di “Tu vuò fà l’americano” di Renato Carosone.

http://gty.im/509599394

ph: getty images
spot_img

LEGGI ANCHE

Pompei, gli studenti marciano per la Pace nel ricordo di Papa Francesco

Pompei - Il 29 aprile, gli studenti delle scuole della città e dei comuni vicini si ritroveranno sul sagrato della Basilica mariana per lanciare il loro messaggio di Pace seguendo gli insegnamenti del Santo Padre.

L’Italia è il Paese del Papa e della Liberazione

I giorni di lutto proclamati per la scomparsa di Papa Francesco hanno condizionato i festeggiamenti per l'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Durante la...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA