Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, meglio conosciuto come Pippo Baudo, è nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936 ed è uno dei più celebri presentatori televisivi italiani, nonché autore televisivo ed attore.
La sua costante presenza televisiva e il notevole successo dei suoi programmi gli sono valsi l’appellativo di “Super Pippo”.
Pippo Baudo è una figura iconica del Festival di Sanremo, avendo partecipato a 13 edizioni come conduttore, più di chiunque altro. La sua prima esperienza risale al 1968, un’edizione segnata dalla tragica scomparsa di Luigi Tenco. Baudo, allora giovane e con una carriera appena agli inizi, accettò di condurre il Festival con coraggio, diventando un volto familiare per il pubblico italiano.
Nel corso degli anni, Pippo Baudo ha introdotto numerose innovazioni nel format del Festival, contribuendo a renderlo uno degli eventi televisivi più seguiti in Italia. Ha introdotto la suddivisione in serate, ha dato più spazio ai giovani talenti e ha curato maggiormente l’aspetto spettacolare della manifestazione.
La sua conduzione è stata caratterizzata da uno stile elegante e professionale, ma anche da una grande capacità di improvvisazione e di interazione con il pubblico. Baudo ha saputo gestire con maestria sia i momenti di spettacolo che quelli più istituzionali, diventando un punto di riferimento per il Festival.
Pippo Baudo ha legato indissolubilmente il suo nome al Festival di Sanremo, diventando il volto simbolo della manifestazione. La sua passione per la musica e la sua professionalità lo hanno reso uno dei personaggi più amati dal pubblico italiano.
Foto Wikipedia