Un mosaico di colori e musica ne “La piazza incantata”

PUBBLICITA

Sabato 9 aprile piazza del Plebiscito a Napoli si è riempita di colori, musica e canti provenienti dal coro più grande mai realizzato.

“La piazza incantata” è un evento che ha raccolto a Napoli bambini e ragazzi provenienti dalle scuole di tutte le regioni italiane. Il capoluogo partenopeo è diventato per un giorno la capitale della musica, piazza del Plebiscito si è trasformata in un’enorme aula scolastica a cielo aperto dove 13000 giovani hanno messo in pratica le loro lezioni ed esercitazioni, regalando uno spettacolo unico nel suo genere. La “piazza incantata” vuole rappresentare anche un nuovo modo di fare scuola, che porta i ragazzi a vivere l’esperienza dell’apprendimento fuori dagli edifici scolastici, la pratica musicale inoltre ha il merito non solo di essere istruttiva, ma di regalare tanta gioia a chi la pratica.

I ragazzi, seduti ciascuno al proprio posto, erano divisi per categorie (ad esempio pop, armonia, eccetera), ciascuno dei quali con la maglietta di un determinato colore. Osservando la piazza dall’alto, si poteva ammirare un mosaico di colori da cui partivano le giovani voci accompagnate dall’orchestra del Conservatorio.

Alle ore 10.00 del mattino si sono svolte le prove con tastiere amplificata, nella scaletta: il “Te deum, Pleni sunt” di Marc – Antoine Charpentier, il “Requiem: Dies irae et Lacrimosa” di Wolfgang Amadeus Mozart, “Joshua, See the conquering” di Friedrich Handel, “Aida, Gloria all’Egitto” di Giuseppe Verdi, “I’ te vurria vasà” di Eduardo di Capua, “Michelle” dei Beatles. Alle 13.45 sono cominciate le prove generali con l’orchestra insieme ai Maestri Sergio Siminovich e Ciro Caravano.

Alle 17.00, nonostante la pioggia, è cominciato l’evento. A quel punto la piazza si è riempita di ombrellini colorati, Michele Mirabella e Diana Paoli, saliti sul palco, hanno presentato il coro ed i promotori dell’iniziativa. Prima fra tutti a fare i ringraziamenti il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, che già da un po’ girava per la piazza, fermandosi con i giovani a parlare e fare foto. Presenti anche il Presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica, Luigi Berlinguer, l’Assessore all’Istruzione, alle politiche sociali e allo sport della Regione Campania, Lucia Fortini, l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele ed il sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

A questo punto c’è stata finalmente l’esecuzione dei 13000 coristi de “La piazza incantata”, che si sono esibiti nel repertorio provato la mattina, ma stavolta davanti al pubblico di napoletani e non, che si sono accalcati per ascoltarli nonostante il brutto tempo. Prova che a Napoli il sole c’è sempre, anche con la pioggia, il sole della gioia e della musica che porta dentro di sé.

Articolo precedente
Articolo successivo
PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Sorrento accensione dell’albero di Natale e le luminarie colorano la città

Sorrento come riporta un comunicato ufficiale, inizia la magia del Natale con la consueta accensione dell'Albero natalizio che da inizio in maniera ufficiale al...

Calciomercato colpi importanti a Pagani

Calciomercato la Paganese si assicura due colpi importanti come riporta una doppia nota della società: La Paganese Calcio 1926 comunica di aver acquisito il diritto...

Napoli, Luciano Spalletti riceverà la cittadinanza onoraria

Mister Luciano Spalletti continua ad far parlare di sé e del suo legame con Napoli, ma questa volta i napoletani lo cercano non per...

Santa Maria la Carità il prossimo impegno

Santa Maria la Carità il prossimo impegno di campionato come racconta un focus della società: Sabato 25 Novembre alle ore 14,30 allo Stadio G. Giannattasio...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA