Elezioni europee 2024, inizia lo spoglio dei seggi

In Italia, l’attesa per i risultati delle Elezioni Europee del 2024 è palpabile mentre iniziano le operazioni di spoglio. Alle 19 si sono registrati circa il 40% di elettori alle urne, una percentuale bassa, se consideriamo le elezioni precedenti, che registrarono risultati maggiori.

Elezioni Europee 2024: Lo spoglio inizia, Exit Poll Rai favoriscono FdI, PD e M5s

Secondo gli exit poll Rai, Fratelli d’Italia (FdI) si conferma come il primo partito con una forbice compresa tra il 26% e il 30%, seguito dal Partito Democratico (PD) con il 21% – 25%, e dal Movimento 5 Stelle (M5s) che si attesta al 10% – 14%. Forza Italia e Lega registrano percentuali simili, oscillando tra l’8% e il 10%. L’Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) si situa tra il 5% e il 7%, mentre il neonato Stati Uniti d’Europa potrebbe superare la soglia di sbarramento con un risultato stimato tra il 3,5% e il 5,5%. Restano dubbi sul superamento della soglia del 4% da parte di Azione, accreditata tra il 2,5% e il 4%.

A Bruxelles, i risultati parziali stanno già generando entusiasmo tra i leader del Partito Popolare Europeo (PPE) e tra i socialisti e liberali, con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen che auspica la formazione di una coalizione forte e coesa in Parlamento.

Elezioni europee 2024, Fratelli d’Italia in Testa

Il risultato di Fratelli d’Italia rappresenta una conferma della leadership del partito di Giorgia Meloni a livello nazionale. Con un margine tra il 26% e il 30%, FdI si posiziona come principale forza politica italiana nel Parlamento Europeo. Questo risultato riflette una strategia di consolidamento del consenso che ha visto Meloni protagonista di una campagna elettorale incisiva, caratterizzata da toni decisi e dalla proposta di un’Europa più sicura e sovrana.

Il Partito Democratico di Elly Schlein si consolida

Il Partito Democratico, guidato da Elly Schlein, si assicura il secondo posto con il 21% – 25%. Nonostante le difficoltà interne e le critiche alla gestione del partito, il PD è riuscito a mobilitare il proprio elettorato con una piattaforma elettorale incentrata su temi quali la transizione ecologica, i diritti civili e una politica economica solidale e inclusiva.

Movimento 5 Stelle resiste, una stima tra il 10 ei l 15%

Il Movimento 5 Stelle, con una percentuale stimata tra il 10% e il 14%, dimostra di avere ancora un solido zoccolo duro di elettori nonostante le turbolenze interne e la concorrenza degli altri partiti. La leadership di Giuseppe Conte ha permesso al movimento di mantenere una posizione rilevante, puntando su tematiche sociali e sulla lotta alla corruzione.

Elezioni europee 2024, la situazione di Forza Italia e Lega

Sia Forza Italia che la Lega si trovano a combattere per il terzo posto, con una forbice che li posiziona entrambi tra l’8% e il 10%. Forza Italia, il partito fondato da Silvio Berlusconi, continua a giocare un ruolo significativo nella politica italiana, mentre la Lega di Matteo Salvini, nonostante un calo rispetto alle elezioni precedenti, mantiene una base elettorale robusta grazie alla sua retorica sovranista e anti-immigrazione.

Elezioni europee 2024, le forze politiche minori

L’Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) si posiziona tra il 5% e il 7%, confermando l’importanza crescente delle tematiche ambientali tra gli elettori italiani. Stati Uniti d’Europa, una nuova formazione politica, potrebbe sorprendere superando la soglia di sbarramento con una forbice tra il 3,5% e il 5,5%.

Il caso di Azione, il partito di Carlo Calenda non supera la soglia minima

Azione, il partito fondato da Carlo Calenda, rischia di non superare la soglia del 4% necessaria per entrare al Parlamento Europeo. Con una percentuale stimata tra il 2,5% e il 4%, il futuro di Azione resta incerto, evidenziando le difficoltà di attrarre un elettorato stabile e consistente.

Elezioni Regionali in Piemonte, la situazione politica

Parallelamente alle elezioni europee, si sono tenute anche le elezioni regionali in Piemonte. Alberto Cirio, candidato del centrodestra, sembra avviato verso una riconferma con oltre il 50% delle preferenze. Questo risultato, se confermato, rafforzerebbe la posizione del centrodestra a livello regionale, consolidando il lavoro svolto durante il primo mandato di Cirio.

Le elezioni europee del 2024 segnano un momento cruciale per l’Italia e per l’Europa. La conferma del primato di FdI, la tenuta del PD e del M5s, e l’incertezza per partiti minori come Azione delineano un panorama politico complesso e dinamico. A Bruxelles, la possibilità di una coalizione forte tra PPE, socialisti e liberali rappresenta una speranza per una governance stabile e propositiva per l’Unione Europea.

Nel contesto nazionale, i risultati regionali in Piemonte rafforzano la leadership del centrodestra, suggerendo continuità e stabilità a livello locale. Il futuro dell’Europa si deciderà nelle prossime ore, quando saranno scrutinati tutti i seggi.

E’ possibile vedere i risultati in tempo reale sul sito Eligendo, raggiungibile a questo link


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Inter, incerto il futuro di Hakan Calhanoglu

Il centrocampista turco Hakan Calhanoglu ha un contratto che lo lega all'Inter fino al 2027 con uno stipendio di 6,5 milioni a stagione. Tuttavia...

Santa Maria la Carità news di calciomercato

Santa Maria la Carità le notizie per la stagione 2025 come riportano i canali ufficiali. L’Acd Santa Maria La Carità comunica di aver raggiunto l’accordo...

Siracusa Calcio, una “Zampa-ta” per il rinnovo e un nuovo arrivo

Siracusa Calcio, c'è un rinnovo in casa azzurra, ma anche un nuovo arrivo a partire dal 1° Luglio per la prossima stagione di Serie D

Roberto Baggio rapinato nella sua villa

Roberto Baggio rapinato nella sua villa ad Altamura. Giovedì sera da incubo per l'ex campione del calcio, che ha vissuto momenti di terrore insieme...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA