Giornata Mondiale dell’Alzheimer: Ricordare per non dimenticare. La narrativa


Il 21 settembre, così come ogni anno, si celebrata la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un’occasione dedicata alla sensibilizzazione su una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti al mondo.Istituita nel 1994 dall’Alzheimer’s Disease International (ADI), questa giornata ha lo scopo di richiamare l’attenzione della comunità globale sull’Alzheimer, una malattia che colpisce milioni di persone, e di promuovere la ricerca per trovare nuove terapie e, un giorno, una cura definitiva.

Alzheimer, sfida globale

L’Alzheimer è una forma di demenza che provoca un progressivo deterioramento della memoria, del pensiero e del comportamento.

La malattia avanza inesorabilmente, portando a una perdita totale dell’autonomia.Attualmente, si stima che circa 55 milioni di persone in tutto il mondo vivano con una qualche forma di demenza, e l’Alzheimer ne rappresenta circa il 60-70% dei casi.

Nonostante i progressi compiuti dalla scienza, l’Alzheimer rimane una sfida medica complessa.Le cause precise della malattia non sono ancora completamente comprese, ma si sa che la formazione di placche beta-amiloidi e grovigli neurofibrillari nel cervello gioca un ruolo cruciale nel processo degenerativo.

Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto passi avanti significativi, con nuove terapie in fase di sperimentazione che mirano a rallentare la progressione della malattia.Tuttavia, una cura definitiva non è ancora stata trovata.

Narrativa e Alzheimer, raccontare la malattia

La narrativa ha spesso offerto un prezioso contributo nel raccontare l’Alzheimer da una prospettiva umana, dando voce a chi ne è colpito e a coloro che se ne prendono cura.

Questi libri, seppur non medici, permettono di comprendere la complessità della malattia attraverso storie intime e commoventi.Ecco una selezione di libri che trattano l’Alzheimer attraverso la lente della narrativa:

  1. “Still Alice” di Lisa Genova – Questo romanzo, diventato anche un film di successo, racconta la storia di Alice Howland, una brillante professoressa di Harvard che si confronta con una diagnosi di Alzheimer precoce.
  2. “Spire” di Maria Pia NocerinoUn racconto intenso e doloroso sull’Alzheimer e sul modo in cui la malattia cambia i rapporti di coppia e come l’amore persiste nonostante tutto.
  3. “La carezza leggera delle primule” di Patrizia Emilitri – Un romanzo che narra la storia di una donna che, nel pieno della sua vita, scopre di avere l’Alzheimer.

Un viaggio emozionante tra i ricordi che si affievoliscono e i rapporti familiari che si ridefiniscono.

La Giornata Mondiale dell’Alzheimer non è solo un momento per riflettere sulla malattia, ma anche per riconoscere il valore del sostegno ai pazienti e ai loro familiari. È un invito a non dimenticare chi vive con questa condizione e a sostenere la ricerca per un futuro senza Alzheimer.Attraverso la narrativa e la scienza, possiamo continuare a illuminare le storie nascoste dietro questa malattia e offrire speranza a milioni di persone in tutto il mondo.

spot_img

LEGGI ANCHE

Lucchese: Mancini ed il fallimento del Giarre. Annullata la conferenza stampa

Il nuovo proprietario della Lucchese ha annullato la conferenza stampa che si sarebbe dovuta svolgere domani tramite questo comunicato: "La Lucchese 1905 nella persona del...

Trump, dazi del 25% sulle automobili non prodotte in USA

Washington D.C., 2 aprile 2025 — In un annuncio destinato a scuotere i mercati globali e a infiammare le relazioni commerciali internazionali, il Presidente...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA