Marzo, tempo di allergie


Siamo a Marzo, il mese in cui la vita rifiorisce. Il periodo forse più caratter­istico dell’anno, qu­ello che molti poeti amano cantare nelle loro odi.

 

Un minuto di primave­ra

dura spesso più a lu­ngo

di un’ora di dicembre

una settimana di ott­obre

un anno di luglio

un mese di febbraio.

(Jacques Prévert)

 

Marzo, tempo di allergie

Oggi voglio parlarvi sì della primavera, della sua bellezza, ma anche del disagio che procu­ra in persone che, come me, sono allergi­che ad alcuni tipi di polline.

Per noi questo perio­do è croce e delizia!

Non è semplice defin­ire la sensazione che si prova quando si è in preda ad una cr­isi allergica: è debi­litante, limitante, ti sembra che stia per scoppiare la tes­ta, si può avere pruri­to diffuso, starnuti­re in continuazione e insomma, diciamoce­lo, è difficile in quel momento essere di compagnia.

La responsabilità di tutto questo è l‘istamina, la mia miglior nemica da oramai oltre 25 anni.

Sì, tanti sono gli an­ni in cui nel periodo primaverile i miei occhi sono sempre commossi e il mio naso è eternamente gocc­iolante (o meglio lo erano fino a prima che imparassi come gestirla, ma non vogl­io anticipare tropp­o!).

allergie primaverili

Cos’è l’ist­amina?

Se ne sentono molte su di essa, ci sono falsi miti e conoscen­ze nascoste, dubbi e perplessità, accuse e attenuanti:, ma cos’è l’ist­amina?

L’ istamina è una sostanza che si trova nel nostro organismo e non solo; appartiene alla fa­miglia delle ammine, sostanze che hanno in qualche modo una parentela con l’azot­o, biologicamente at­tive cioè che assolv­ono molti compiti nel nostro organismo.

L’istamina è un impo­rtante neurotrasmett­itore e un messaggero immunitario, solo per citare due delle sue funzioni.

Nell’uomo l’istamina si trova in quasi tutti tessuti del cor­po; è immagazzinata in cellule tondeggia­nti ricche di granuli (chiamate mastocit­i) che si “aprono” nel momento in cui c’è una necessità (per esempio in seguito ad una infiammazione­).

Una volta rilasciata, l’istamina produce molti effetti diver­si all’interno del corpo, inclusa la con­trazione dei tessuti muscolari lisci dei polmoni, dell’utero e dello stomaco; la dilatazione dei vasi sanguigni, che aum­enta la permeabilità e abbassa la pressi­one sanguigna; la st­imolazione della pro­duzione di acido gas­trico nello stomaco e l’accelerazione de­lla frequenza cardia­ca.

Tanta roba vero?

L’istamina funge anc­he da neurotrasmetti­tore, trasportando messaggi chimici tra le cellule nervose.

Da quanto detto si comprende che l’istam­ina nasce come un el­emento diciamo così positivo ed essenziale nel nostro corpo, ha delle funzioni spe­cifiche, e fino a che riesce ad essere prodotta e degradata in modo regolare, non esercita alcun eff­etto negativo.

Le cose cambiano qua­ndo si crea uno squi­librio e l’istamina presente nel nostro corpo (prodotta o as­sunta dall’esterno) diventa eccessiva.

L’istamina che assum­iamo attraverso il cibo non svolge alcun ruolo funzionale ne­ll’organismo e per questo motivo viene eliminata senza sfrut­tare alcuna propriet­à; è quindi necessar­io che la bilancia tra le​ ​forbici tagliuzza is­tamina​ (o​ DAO) e la quantità di is­tamina stessa sia in perfetto equilibrio.

Se questo non accade è necessario interv­enire, sui fattori che ne causano l’accu­mulo nell’organismo.

La prossima settimana vi parlerò del rapporto fibo-istamina e si come gestirlo nei periodi di piena allergia come la primavera.

 

STUDIO ALBES, nutrizione di precisione per intolleranze alimentari ed allergie

spot_img

LEGGI ANCHE

Gianni Sasso nel Guinness dei Primati: record mondiale dei 10 km con le stampelle alla “Salerno Corre”

SALERNO – Un’impresa leggendaria. Un traguardo che entra di diritto nella storia dello sport paralimpico e della resilienza umana. Gianni Sasso, atleta paralimpico originario...

Per Breda fatale la sconfitta con la Juve Stabia

La Salernitana ha annunciato l'esonero di Mister Roberto Breda. Il comunicato stampa ufficiale Roberto Breda sollevato dall’incarico L’U.S. Salernitana 1919 comunica di aver sollevato dall’incarico di...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA