Dieta sostenibile: un nuovo modo di percepire l’alimentazione


L’interesse per la tutela dell’ambiente, il rispetto delle risorse e la sostenibilità sono argomenti sempre più discussi negli ultimi anni. Il concetto di Sostenibilità è anche alla base dell’alimentazione e della dieta. Sull’argomento si espressa la biologa nutrizionista dott.ssa Claudia Cinquegrana.

Alimentazione e ambiente, l’importanza di una dieta sostenibile

  • Dieta sostenibile: un nuovo modo di percepire l’alimentazione, ma cosa si intende per dieta sostenibile?

Il termine “dieta” deve essere inteso come alimentazione quotidiana e non solo come regime ipocalorico dimagrante. In questa ottica è importante sapere che si può mangiare bene e in modo sano impattando il meno possibile sull’ambiente.

Ci sono alcune semplici regole alla base della sostenibilità a tavola:

  • scegliere prodotti locali, da coltivatori diretti o piccole attività
  • prediligere la stagionalità
  • acquistare prodotti coltivati a km0 e in modo naturale
  • non utilizzare l’acqua in bottiglie di plastica
  • scegliere carni e pesce di qualità e locale
  • non acquistare prodotti preconfezionati

 

  • Qual è dunque il consiglio circa la scelta dei prodotti da portare in tavola?

Sicuramente rifarsi ad aziende locali a km 0 e che coltivano in modo naturale è il modo migliore per mangiare sano e sfruttare al meglio le caratteristiche e i nutrienti dei prodotti che in 24 ore arrivano sulle nostre tavole, senza che essi corrano su gomma per tutta la penisola e oltre.

La nostra Campania è molto ricca di varietà alimentari e di realtà aziendali di piccole e medie dimensioni che si occupano di prodotti coltivati secondo natura. Ed è a quelle aziende che mi rivolgo in modo che i miei pazienti possano sempre avere a tavola cibi sani e con i sapori di un tempo.

 

  • Sappiamo che ha iniziato un progetto in termini di alimentazione e km 0, di cosa si tratta?

Da due anni insieme ad altre colleghe abbiamo iniziato un progetto che si chiama Mi nutro Bio, che punta alla alimentazione intesa come prevenzione a tavola e sottolinea come il cibo possa essere la medicina del futuro e come sia vero che “siamo quello che mangiamo”.

Si tratta di un’iniziativa che ha lo scopo di rendere la “dieta” sostenibile per l’ambiente, per il territorio e anche per l’economia domestica ch soprattutto inquest’ultimo periodo non guasta. Consigliamo aziende locali che coltivano in modo biologico e con queste organizziamo eventi formativi e informativi.

Proprio qualche giorno fa, il 20 Ottobre, con l’azienda CredoBio abbiamo organizzato una cena sostenibile presso l’Home Restaurant Napoli in cui abbiamo coniugato la coltivazione naturale a km0, la scelta di prodotti naturali e tutto sommato semplici che la chef Elisa Catania ha trasformato in un menù sano, bilanciato e che ha soddisfatto le aspettative degli ospiti che hanno partecipato.

Realtà come CredoBio e l’intelligenza di iniziative come la Home Reastaurant della chef Elisa Catania ci stanno dando una grande mano nella divulgazione dell’alimentazione naturale.

Non è semplice in un’epoca in cui si corre e si ha poco tempo, rieducare le persone ad una alimentazione preventiva, ma è quello che ci siamo preposte con questo progetto.

 

 

  • Come possiamo conoscere altre iniziative come quella che avete già fatto?

I social ci vengono in aiuto in questo senso, seguendo le pagine Facebook e Instagram di Mi Nutro Bio, Credo Bio e Home Restaurant Napoli, potrete essere sempre aggiornati.

Siamo aperti a suggerimenti e anche ad altre realtà aziendali locali che volessero aiutarci in questa nuova visione della dieta.

 

 

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Città di Campagna arriva Giordano

Città di Campagna arriva un nuovo colpo in entrata. Il comunicato stampa ufficiale: L’ASD Città di Campagna è lieta di annunciare l’arrivo in rosa di...

La nuova panchina per Mister Devis Mangia

Devis Mangia al Team Altamura la società ha reso ufficiale il matrimonio con un comunicato stampa: La guida tecnica del sodalizio biancorosso per la stagione...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA