• Help\Guida
  • Pubblicità
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute e benessere Psicologicamente

I bisogni psicologici di un paziente ospedalizzato

di Ornella De Rosa
10 Novembre 2015
in Psicologicamente
A A
La permanenza in ospedale può turbare in maniera profonda e favorire l’emergere di paure e stati di agitazione. Come gestire un ricovero

La permanenza in ospedale può turbare in maniera profonda e favorire l’emergere di paure e stati di agitazione. Come gestire un ricovero

Ascolta

La permanenza in ospedale può turbare in maniera profonda e favorire l’emergere di paure e stati di agitazione, fino ad arrivare a sintomi ansiosi  e depressivi. E’ necessario quindi che ci si prenda cura non solo della salute fisica, ma bisogna tener conto anche degli spetti psicologici,  e della gestione delle emozioni e delle relazioni. Tutto questo coerentemente con  quanto evidenziato dall’OMS che definisce la salute come “un completo stato di benessere fisico, mentale e sociale, che non consiste solamente nell’assenza di malattie o di infermità, ma è strettamente correlato a una crescita armonica e alla capacità di esprimere un progetto di vita”. La salute mentale è importante in ogni momento della vita, a maggior  ragione quando la salute fisica, anche temporaneamente è compromessa.

Permanenza in ospedale, variabili

E’ necessario riflettere su tutte quelle variabili che possono turbare il benessere della persona in permanenza in ospedale, ma anche su quelle che lo proteggono e lo aiutano ad affrontare momenti difficili come quelli della malattia e  del ricovero. Una permanenza in ospedale può costituire un’esperienza altamente stressante in quanto può scatenare ansie e paure in alcuni casi perché ci si deve sottoporre a esami e accertamenti, che possono essere dolorosi o invasivi, in altri perché, oltre alla preoccupazione per lo stato di salute fisica, è richiesto un ricovero, che implica una separazione dalle proprie abitudini e dal contesto familiare.

La persona che vive l’esperienza del ricovero, infatti, può essere costretto a cambiare le sue abitudini di vita come diminuire  i suoi rapporti con il contesto sociale,  modificare il regime alimentare, muoversi sicuramente di meno e in alcuni casi, dipendere totalmente da un altro adulto.

Anuptafobia, la paura di restare single

15 Febbraio 2023

Il Parco Archeologico di Pompei tra i vincitori della settima edizione di “Coltiviamo Agricoltura Sociale”

25 Gennaio 2023

La patologia che più frequentemente si associa a un’esperienza altamente stressante è stata definita “Disturbo Post-Traumatico da Stress” e viene frequentemente rilevata anche nelle situazioni di ospedalizzazione. La sofferenza psicologica riguarda sia il rapporto con se stessi e con il proprio corpo, sia il rapporto con gli altri: la famiglia, la rete sociale e l’ambiente lavorativo.

«Sostenere psicologicamente un paziente ospedaliero significa contenere l’angoscia di morte, di separazione dalla famiglia, lavorare sul trauma del passaggio improvviso da uno stato di salute a una malattia, significa dare un senso al proprio dolore, “accogliere” le sofferenze del proprio corpo che cambia…spesso  la perdita dell’autonomia, di una parte del proprio corpo. Significa incontrare solitudini che trovano nella camera dell’ospedale e nella relazione con l’operatore sanitario, una casa, talvolta una famiglia»

 

Gli ospedali ove esistono servizi di psicologia clinica in cui operano i diversi specialisti – sia medici,che psicologi, che assistenti sociali – sono ancora scarsissimi ed ha ancora poco spazio l’insegnamento a medici e psicologi sul come possano svolgere un lavoro comune e integrato per meglio giovare ai pazienti.

Le esigenze del malato non possono essere limitate esclusivamente alla richiesta di “cura” della malattia organica, ma si estendono anche ai bisogni psicologici inconsci del paziente, bisogni che vengono frequentemente ignorati sia dall’équipe medica che dal personale di assistenza come  il bisogno di sicurezza, di sentirsi al sicuro, e rassicurato.

Il bisogno di comprendere  che si riferisce all’esigenza  del paziente di essere adeguatamente informato sulle scelte diagnostiche e sull’andamento terapeutico della propria malattia, attraverso un linguaggio chiaro e comprensibile da parte del medico. Il bisogno di autonomia che esprime l’importanza di poter conservare un certo grado di libertà e di indipendenza di giudizio nel rapporto con il medico ed con il personale di assistenza e, soprattutto, l’opportunità di avere un ruolo reale nelle scelte terapeutiche che lo riguardano, ossia avere la possibilità di partecipare alle decisioni sulla propria salute.

Il bisogno di attenzione denota la necessità del malato di instaurare con il medico e gli operatori sanitari un rapporto possibilmente autentico, ossia un rapporto che egli possa sentire motivato da un sincero interesse per la sua persona, non declinato, quindi, sulla freddezza e su una burocratica impersonalità.

Gli obiettivi  della consultazione dello specialista della salute mentale con pazienti ricoverati per una malattia organica sono vari come stabilire un’alleanza di lavoro con il paziente. Valutare personalità, le difese e le strategie di coping che il paziente è in grado di mettere in atto per superare questo momento storico della sua vita, dove anche una progettualità diventa difficile da attuare.

E’ molto importante comprendere in termini dinamici la situazione del paziente. Rinforzare la sua autostima e  attenuare l’intensità delle emozioni dolorose rassicurando circa la “normalità” delle emozioni provate. Rinforzare la speranza di guarigione aiutandolo a sopportare tutte le difficoltà legate alla malattia.

Molto spesso nei pazienti ospedalizzati si riscontrano disagi emotivi legati alla malattia, e alla degenza in ospedale in quanto adattarsi al ruolo di malato è alquanto difficile per i molti.

Oggi finalmente molte realtà hanno sentito la necessità di uno specialista delle mente per  sostenere i pazienti ospedalizzati sperando che questa figura possa trovare la giusta collocazione nei vari ambiti medici, auspicando ad una sapiente e matura collaborazione tra  le varie figure specialistiche.

 

 

 

Tags: depressioneemozionemalattiamedicoospedalepatologiapaurapazientepsicologorelazioneterapiaumore
Articolo Precedente

Pallanuoto. Serie A maschile: le ultime tre giornate

Prossimo Articolo

Aestetica: la Revolution Beauty conquista Napoli

Ornella De Rosa

Articoli Correlati

Anuptafobia, la paura di restare single

15 Febbraio 2023

Ieri 14 Febbraio San Valentino, Festa degli Innamorati. Oggi 15 Febbraio San Faustino, Festa dei Single. Festeggiare la coppia, Festeggiare...

Il Parco Archeologico di Pompei tra i vincitori della settima edizione di “Coltiviamo Agricoltura Sociale”

25 Gennaio 2023

Il Parco Archeologico di Pompei è risultato tra i quattro vincitori del bando "Coltiviamo Agricoltura Sociale”. Zuchtriegel: "I luoghi di...

Decorare l’albero di Natale rende felici

3 Dicembre 2022

Decorare l'albero di Natale rende felici. É la scienza a dirlo. Lo psicologo Steve McKeown asserisce che "in un mondo...

Agli Scavi di Ercolano con l’App

3 Dicembre 2022

Scavi di Ercolano  - Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità’ (3 dicembre) parte in via sperimentale un'importante iniziativa messa...

Il nuovo codice etico degli psicologi online, ecco perché è importante

24 Novembre 2022

In passato, le persone che andavano dallo psicologo venivano spesso stigmatizzate. Tuttavia, oggi molti miti che circondano la salute mentale...

Come riaccendere il desiderio e la passione in una coppia o con l’ex?

7 Ottobre 2022

Il desiderio è una cosa strana. A volte sembra che sia lì e che possiamo usarlo come vogliamo. Altre volte,...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Portici, festa finita male. Trentenne batte la testa e finisce in prognosi riservata
  • Serie Netflix Anime false, trama e recensione
  • FC Marsala – Casteltermini 1-7 La Fotogallery
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Portici, festa finita male. Trentenne batte la testa e finisce in prognosi riservata

27 Marzo 2023

Serie Netflix Anime false, trama e recensione

27 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Città

Portici, festa finita male. Trentenne batte la testa e finisce in prognosi riservata

27 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In