Visita ai luoghi della memoria di Berlino


Berlino è una città moderna in continuo fermento con una vivace vita notturna, ma è anche una delle capitali europee che mostra il numero maggiori di cicatrici inflitte dalla storia del Novecento.

Ascesa del nazismo, Olocausto, Seconda Guerra Mondiale, Guerra Fredda, DDR: visitare Berlino significa anche fare un viaggio negli orrori di un passato non troppo lontano.

Memoriale dell’Olocausto

In pieno centro, tra la Porta di Brandeburgo e Potsdamer Platz,  si trova il Memoriale dell’Olocausto, un labirinto di steli di cemento affinché non vengano rimosse dalla memoria le atrocità commesse dai nazisti.

Memoriale dell'Olocausto - Berlino
Memoriale dell’Olocausto – Berlino

L’opera dell’architetto statunitense Peter Eisenmann consiste in 2711 blocchi di cemento di diversa altezza. Il piano di calpestio su cui poggiano i blocchi è un continuo sali scendi. Lo scopo è quello di ricreare quella sensazione di smarrimento che assalì gli ebrei vittime dell’Olocausto.

Il Memoriale sorge dove, indicativamente, si sarebbe trovato il bunker in cui Hitler si suicidò il 30 aprile 1945. Sotto al Memoriale si trovano diverse sale per un totale di 800 metri quadrati con diverse informazioni sulle vittime e i luoghi dell’atrocità.

Memoriale dell'Olocausto - Berlino
Memoriale dell’Olocausto – Berlino

Berlino – Dove soggiornare

http:// Booking.com

Il Museo Ebraico di Berlino – Jüdisches Museum Berlin

Interessante fin dall’esterno (edificio a zig-zag realizzato dall’architetto Daniel Libeskind) il  Museo Ebraico di Berlino suscita intense emozioni e induce alla riflessione. Il pavimento in ardesia scura è inclinato, le pareti sono bianche. Inquietante è la Torre dell’Olocausto, una torre buia in cui la luce, pochissima, filtra solo attraverso una piccolissima apertura postaCiò  in alto.

Ciò che suscita maggiore emozione è probabilmente l’installazione Shalechet (“Foglie cadute”) dell’artista Menashe Kadishman. Si tratta di oltre 10.000 lastre di ferro, che rappresentano dei volti a bocca aperta. Le lastre ricoprono l’intero pavimento e camminandoci sopra, le lastre emettono un rumore stridulo che riporta alla mente le urla strazianti delle vittime innocenti della guerra.

Foglie cadute - Museo Ebraico di Berlino
Foglie cadute – Museo Ebraico di Berlino

Il rogo dei libri e le vittime del muro

Naturalmente, se siete a Berlino non potete non recarvi a Babelplatz dove la notte del 10 Maggio 1933 furono bruciati i libri degli autori censurati dai nazisti. Oggi, nel luogo dove avvenne il rogo è visibile la Versunkene Bibliothek (Biblioteca affondata) dell’artista Micha Ullmann. Si tratta di una lastra di vetro dalla quale si scorge una biblioteca sotterranea con gli scaffali vuoti.

Babelplatz - Berlino
Babelplatz – Berlino

E non potete non recarvi nel luogo dove resta oggi solo una parte del Muro abbattuto nel 1989. Lungo il percorso del Muro diversi steli  segnano il punto in cui molte persone persero la vita nel tentativo di fuga.

Muro di Berlino
Muro di Berlino

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Il Maledetto United ritorna in Premier. Promosso anche il Burnley

Il Leeds United ritorna in premier League insieme al Burnley con due giornate di anticipo sulla conclusione della Championship. Il Leeds ha battuto 6-0...

Ecco quando si giocherà Juve Stabia Sampdoria

La partita Juve Stabia Sampdoria verrà recuperata a metà maggio La 34°giornata rinviata a martedì 13 Maggio La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che durante l’assemblea della...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA