Cammini: La gioia del passo lento


Cammini:Alla scoperta dei paesaggi

Negli ultimi tempi sempre più persone riscoprono la bellezza dei cammini e la gioia del passo lento. Ma cosa spinge tante persone a mettersi in cammino?  Cosa si prova a camminare per centinaia o migliaia di chilometri, giorno dopo giorno?

Sicuramente ogni persona affronta il cammino a modo suo: c’è chi lo fa per godere del pieno contatto con la natura, chi desidera uscire dalla frenesia della vita quotidiana, chi vuol sentirsi libero, chi cerca spiritualità, chi cerca un confronto con se stesso e con chi incontrerà lungo la strada, chi semplicemente cerca un modo di viaggiare “diverso”.

Gli obiettivi possono essere davvero tanti. Certo è che il cammino è una dimensione molto più introspettiva che agonistica.

cammini

Cammini in Italia

cammini in Italia sono tantissimi, ma per anni sono rimasti in ombra rispetto ai ben più noti cammini spagnoli. Da qualche anno,  finalmente iniziano ad avere la giusta attenzione. Eccone solo alcuni:

La Via Francigena

E’ forse il cammino più noto in Italia. Si tratta del cammino di oltre 3000 km che veniva percorso dai pellegrini d’Oltremanica dalla città di Canterbury a Roma e oltre, fino ai porti della Puglia.

Il cammino attraversa per un brevissimo tratto il sud dell’Inghilterra, taglia in due la Francia, e valica le Alpi passando per la Svizzera e per Aosta. Poi giù, fino alla Città Eterna attraversando secoli di storia.

Ai pellegrini muniti della Credenziale viene garantita una sistemazione per la notte nelle strutture predisposte o in quelle convenzionate, che per loro riservano prezzi vantaggiosi.

Il Cammino di Sant’Antonio

Segue il percorso che Sant’Antonio, ormai prossimo alla morte, seguì per ritornare al suo convento di Padova. Collega  Camposampiero in Veneto, al Santuario della Verna in Toscana, passando per la Basilica di Padova. Si tratta di 430 km. Occorrono circa tre settimane di cammino.

Il Cammino di San Benedetto

Si percorrono circa 300 km sulle tracce di San Benedetto da Norcia. Il percorso inizia dalla città natale del Santo (Norcia) per finire dopo 16 tappe nel paese di Montecassino. Si avanza di monastero in monastero, di bosco in bosco – un cammino lento e denso di spiritualità.

Il Cammino dei Briganti

Spostandosi più a Sud, al confine tra Lazio e Abruzzo, inizia il Cammino dei Briganti. Si tratta di un anello di circa 90 km che parte e si conclude nella località di Sante Marie.

 

 

Correlati: ANDREA SPINELLI, A SPASSO CON IL CANCRO

 

 

 

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Campi scuola della Protezione Civile: in Campania 61 centri estivi per 1400 giovani

Anche per l’estate 2025 tornano in Campania i campi scuola della Protezione Civile, nell’ambito del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”. L’iniziativa prevede...

Alberto Aquilani è il nuovo allenatore del Catanzaro

Alberto Aquilani ha appena sposato il Catanzaro calcio.L'ex Roma andrà a raccogliere l'eredità di Fabio Caserta. La nota ufficiale: L’US Catanzaro 1929 comunica di aver...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA