Pompei, il Satiro della discordia


Diverso tempo fa lessi un libro che mi piacque moltissimo:“Il caffè dei miracoli” di Franco Di Mare, edito da Rizzoli. La storia è quella della piccola comunità di Bauci,  immaginario borgo a strapiombo sulla costiera amalfitana, che improvvisamente viene turbata dalla presenza di una statua, un nudo di Botero collocato in piazza, il cui opulento sedere è rivolto, purtroppo, verso la chiesa. Un’oscenità a pochi giorni dalla visita del vescovo.  Don Enzo, il parroco del paese, è disperato. Come fare? Impossibile spostarla. La statua è troppo grande e il tempo a disposizione è poco. Così iniziano i problemi tra Don Enzo che intende assolutamente rimuoverla e Rocco Casillo, il sindaco del paese, al quale la statua serve per coronare i suoi sogni politici. E poi, da quando è apparsa quella statua, in paese accadono cose davvero strane, come la comparsa di una neonata ai piedi della statua.

Pompei, il Satiro della discordia

Tutto questo preambolo per dirvi che quella che era solo un’invenzione del giornalista Franco Di Mare si è poi verificata più volte negli ultimi anni. Ricorderemo tutti le polemiche che ha sollevato la statua della Spigolatrice di Sapri collocata di recente a Sapri, le cui forme hanno scosso non pochi animi.
A raccontarci una storia simile è anche Enzo Longobardi che questa volta, in sella alla sua bici, ha fatto tappa a Pompei, in Via Plinio, dove si trova la statua di un satiro, oggetto anch’essa di discordia tanto da esser stata rimossa dal posto in cui in origine era stata collocata. Ecco come ce ne parla Enzo.
Pompei
Il Satiro della discordia – Marciapiede di Porta Stabiana, scavi di Pompei. Un po’ isolata, una statua in bronzo del Satiro versante, riproduzione di quella trovata nella bellissima domus del Centenario. Il satiro è nudo, in posizione reclinata e maneggia un otre. Perché ne parlo? Perché questa statua è l’esempio storico perfetto delle due Pompei, una pagana e l’altra cristiana.
Qualche anno fa il satiro era posizionato di fronte via Sacra, che dalla Ferrovia dello Stato porta alla Basilica, ma con una caratteristica: fu progettato come fontanina, con zampillio d’acqua, a mo’ di pipì, tutto il giorno. Quel nudo zampillante così esposto però, non piacque mica tanto ai pellegrini diretti al Santuario che si lamentarono a tal punto, che il Comune di Pompei fu costretto, pare anche sollecitato dal clero locale, a spostare la statua due km lontano, in zona Scavi, più pagana e meno suscettibile alle nudità anche artistiche.
spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia tutto vero, le vespette battono il Psg

Juve Stabia grande successo per le vespette giallo e blu Le Vespette approdano in semifinale della Youth Cup Fattorie Donna Giulia La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che...

Meteo Napoli e Campania oggi 26 aprile

A Napoli oggi il cielo sarà caratterizzato da una nuvolosità variabile. Durante la mattinata e il pomeriggio si prevede nuvolosità sparsa, mentre in serata...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA