San Marzano sul Sarno, la Stonehenge campana

PUBBLICITA

San Marzano sul Sarno è un comune della provincia di Salerno divenuto particolarmente noto per la produzione del “Pomodoro di San Marzano”, quello dalla forma allungata, di cui viene fatto largo uso in ambito industriale nella preparazione di pelati e conserve alimentari. Si tratta di un prodotto campano a marchio DOP, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

SAN MARZANO POMODORO

San Marzano sul Sarno, la Stonehenge campana

Conosciamo meglio San Marzano sul Sarno anche grazie ai tour di Enzo Longobardi che in sella alla sua bici ci mostra i luoghi più belli, iconici e curiosi della Campania. Ecco cosa ha destato la sua curiosità quando è arrivato a San Marzano sul Sarno:

“Appena arrivate a San Marzano sul Sarno vi imbatterete in una grossa scultura di pietra: vi ricorderà di essere nel paese del San Marzano, un frutto gia’ presente qui dal 1770 quando il viceré del Perù donò i primi semi al re di Napoli, che qua li fece piantare. Un pomodoro che pero’ solo molti anni dopo fu apprezzato grazie al genio di Francesco Cirio, patron della Cirio, che ebbe l’idea di produrre i primi pelati in scatola. E da lì poi, in tutto il mondo. Una curiosità: il paese si chiama San Marzano sul Sarno, ma il Patrono e’ invece San Biagio.”

San Marzano Sul Sarno

La scultura a cui si riferisce Enzo Longobardi campeggia in Largo De Gasperi e, in omaggio alla fiorente produzione agroalimentare del paese, rappresenta un grappolo di pomodori.

Non sapevo dell’esistenza di questa scultura e, in tutta onestà, nel vederla, mi è sembrata una cosa a metà tra Stonehenge e i Moai dell’Isola di Pasqua (che detta così può essere anche un complimento!). Diciamo pure che il pomodoro, quello vero, quello dell’orto, è un vero e proprio capolavoro. Il pomodoro di San Marzano DOP è il profumo ed il sapore delle domeniche, dei giorni di festa, dei momenti più belli. La scultura, purtroppo, rende poco; non esalta particolarmente la bellezza e la bontà di un prodotto che per le sue caratteristiche viene considerato prezioso “oro rosso”.

SAN MARZANO

Resta il fatto che la scultura desta curiosità e pertanto assolve alla sua funzione, quella cioè di comunicare un preciso messaggio che in questo caso è: “Benvenuti nella città di San Marzano sul Sarno, patria del Pomodoro di San Marzano DOP”.

logo sanmarzano

SEGUI LA RUBRICA “IN BICI NEL TEMPO” DI ENZO LONGOBARDI CHE IN SELLA ALLA SUA BICI CI CONDUCE ALLA SCOPERTA DEI POSTI PIU’BELLI, ICONICI E CURIOSI DELLA REGIONE CAMPANIA. CLICCA QUI 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Vico Equense, “Pizza a Metro” diventa un marchio storico di interesse nazionale

Vico Equense - L’istanza della società Fratelli Dell’Amura srl è stata accolta. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione Generale per...

Giorgio Napolitano è morto. L’Ex Presidente della Repubblica aveva 98 anni

E' morto Giorgio Napolitano. Il primo Presidente della Repubblica eletto due volte (nel 2006 e poi nel 2013) aveva 98 anni. Da tempo malato,...

Maria D’Avalos trova la morte nella notte tra il 17 ed il 18 ottobre 1590. La sua storia ancora così attuale

L’occasione finalmente è giunta. Suo marito ha deciso di non rientrare per la notte, impegnato in una battuta di caccia agli “Astroni”; così, felice...

Vico Equense torna il torneo Fritz Dennerlein

Vico Equense importante evento sportivo come riporta una nota ufficiale del comune: Il dettaglio Torna a Marina di Vico il torneo 𝗙𝗿𝗶𝘁𝘇 𝗗𝗲𝗻𝗻𝗲𝗿𝗹𝗲𝗶𝗻, la manifestazione...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA