La fontana di San Giacomo nei pressi del Caporivo


La fontana, situata tra la piazza del Caporivo e la salita che porta alla reggia di Quisisana, ed a pochi passi dalla Chiesa che riporta il suo nome,  è considerata una delle fontane più antiche della città.  In origine quel luogo era nominato in tre diversi modi: Santa Maria de Laureto , ad Fontanula ; in pede cave per la presenza di una cava di tufo, cioè ai piedi della cava. Non si sa con certezza da dove deriva la sorgente ma era apprezzata per la sua fresca acqua da parte dei viandanti.  Nel 1817 effettuarono i i lavori di restaurazione della fontana su cui posizionaro una lapide in marmo con scritte a caratteri romani. Una sorgente sotterranea  parte nei dintorni della Madonna della Sanità, ne riporta la sua piccola quantità nella piccola fontana a due bocche  nei pressi della chiesa di San Giacomo.

spot_img

LEGGI ANCHE

Suv elettrici: il futuro della guida a zero emissioni con Lexus

Nel mondo dell’automotive, i SUV elettrici stanno guadagnando sempre più popolarità. L'attenzione crescente alla sostenibilità e la necessità di ridurre le emissioni hanno reso...

Perché ancora conviene installare pannelli solari nel 2025

Nel 2025, la transizione energetica continua a rappresentare una delle sfide più importanti a livello globale. Le fonti di energia rinnovabile sono al centro...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA