La villa di Castellammare di Stabia


Verso la metà del XIX secolo installarono la Villa Comunale ed il Largo della California, una piattaforma circolare costituita da alberi di leccio. Il nome derivava dal ritrovamento di alcune monete d’oro in quel luogo, perciò si pensò subito alla California. I pescatori stabiesi utilizzavano questa espressione, ritenuto come punto di riferimento da mare. Nella parte centrale innalzarono un padiglione in legno, destinato ai concerti all’aperto. Con il tempo questa struttura non era sufficiente ed il Comune incaricò l’architetto Eugenio Cosenza di realizzarne una fissa. Da quel progetto, realizzarono un padiglione musicale, la Cassarmonica. La villa comprende anche un viale delle Celebrità, istituito nel 1924 con la costruzione di una statua di una statua al musicista Luigi Denza, opera dello scultore Renda, e si aggiunsero anche opere dedicate a Raffaele Viviani, commediografo, al pittore Giuseppe Bonito,ed infine il Monumento al Marinaio.

spot_img

LEGGI ANCHE

Meteo Napoli e Campania oggi 11 aprile

A Napoli il venerdì si apre all’insegna del bel tempo, con una giornata caratterizzata da sole pieno per gran parte delle ore. La temperatura...

Napoli, riemerge un tesoro nascosto sotto il Duomo, la scoperta

Nel cuore del Duomo di Napoli, sotto la storica Cappella Minutolo, è riemersa una cappella quattrocentesca dedicata alla Vergine Annunziata, rimasta nascosta per decenni....

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA