L’arco di San Catello


L’arco di San Catello è situato tra i palazzi Martingano e Vingiani, lungo la strada di via Mazzini nella città di Castellammare di Stabia. Nel XIV secolo era ubicata da una delle porte della città: la porta del Quartuccio. Demolirono la porta nel 1790. Nel 1819, don Vincenzo Vingiani, di professione benestante, richiese la demolizione definitiva dell’arco, per poter ampliare il suo palazzo.

Don Saverio Scelzo, proprietario del palazzo, detto Martingano, in opposizione al progetto, ottenne l’intervento personale dell’Intendente della Provincia, funzionario del regno delle due Sicilie. Martingano, infatti,  richiese al Comune di poter aggiungere una poderosa statua, sopra questo arco. Inaugurarono la statua  posizionata al vertice dell’arco verso la fine del XIX secolo. Inoltre, l’intento era di evitare eventuali demolizioni future. Nel 1995 eseguirono dei lavori di ristrutturazione, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

spot_img

LEGGI ANCHE

Torre del Greco commemora il 34° anniversario della tragedia del Moby Prince: “Verità e giustizia per le vittime”

Torre del Greco -  Oggi, 10 aprile, ricorre il trentaquattresimo anniversario della tragedia del Moby Prince, il traghetto che, a largo di Livorno, il...

Pagliuca protagonista nelle sezione degli arbitri Stabiesi

Mister Guido Pagliuca ospite degli arbitri stabiesi. Il comunicato stampa ufficiale di questo importante incontro. La sezione arbitri di Castellammare di Stabia, nella serata di...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA