Piazzetta del Quartuccio


Castellammare di Stabia verso la fine del XIII secolo cominciava a prendere l’aspetto di una “città-fortezza”. Attraverso le Porte del Quartuccio, richiedevano una gabella, il pagamento per introdurre carri di legumi, orzo, frutta all’interno della città. Il quartuccio era un’antica misura napoletana che corrispondeva a poco più di due chili. Nei tempi antichi questo luogo si chiamava Castruccio o precisamente burgo Castrucii.

Il termine borgo, dal greco pyrgos, indicava un piccolo castello munito, una torre fortificata ed anche una riunione di case fortificate. Infatti la città seguiva ancora questa influenza difensiva della torre,si indicava con il nome di “in burgo Costrucii”; con il passare del tempo, invece, si passò al termine Quartuccio per la sua funzione fiscale.

Questa piazza mantenne la stessa caratteristica fino agli inizi del XIX secolo. Venne ampliato il palazzo Martingano, venne costruito il palazzo Rispoli e nel 1831 il Palazzo Spagnuolo. Il canonico don Agnello Spagnuolo fece ristrutturare l’edificio ed allestì un Caffè al pianterreno ed un piccolo albergo al primo piano. Il locale divenne celebre per le specialità dolciarie e frequenza di illustri personaggi dell’epoca: l’architetto Eugenio e suo fratello Giuseppe Cosenza, Ciro e Luigi Denza, l’ammiraglio Acton.

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia, i sogni spesso sono contagiosi! Un’atmosfera magica che avvolge la città di Castellammare Di Stabia

Juve Stabia: dalla promozione in Serie B alla sfida con la Salernitana La Juve Stabia si prepara ad affrontare la Salernitana,un match che rappresenta un...

Ternana, cambio in panchina: Liverani nuovo allenatore

La Ternana ha annunciato un cambio radicale nella sua struttura tecnica: Fabio Liverani è il nuovo allenatore della squadra, mentre Ignazio Abate è stato...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA