Declino cognitivo globale : la demenza

PUBBLICITA

La demenza è il deterioramento cognitivo, declino, rispetto alle prestazioni precedenti, globale perché coinvolge tutte le abilità cognitive

I pazienti affetti da demenza dimenticano nomi di oggetti, appuntamenti rilevanti e fatti recenti della propria vita, presentando un quadro di amnesia anterograda; questi pazienti peggiorano progressivamente.

Coloro che si prendono cura del paziente sono chiamati cargivers e spesso non si accorgono subito dei problemi del paziente e dei suoi fallimenti. Per la diagnosi di demenza sono importanti:   un quadro di perdita persistente di memoria e altre abilità cognitive;  abbandono delle consuete attività quotidiane; conservazione di un normale livello di coscienza.

La malattia porta ad una perdita cognitiva globale e cronica. La demenza è progressiva (perché sostenuta da processi degenerativi del cervello che coinvolgono sempre più aree cerebrali) e irreversibile (perché non si può arrestare o migliorare). Nonostante ciò esistono delle eccezioni in cui molti pazienti presentano una demenza non progressiva, in cui l’area lesionata non comporta il danneggiamento di un’altra e quindi l’estensione della malattia, e reversibile, legata  a carenze alimentari o fattori metabolici.

Per porre la diagnosi di demenza in fase precoce, bisogna verificare che almeno due funzioni cognitive, tra cui la memoria, siano deficitarie. Oltre all’inquadramento diagnostico è importante anche uno specialista neurologo che suddivide la demenza in casi trattabili (demenza dovuta a malattie del cervello curabili) e non trattabili (non possono essere curate ma non hanno nemmeno un andamento progressivo). Diverse patologie cerebrali determinano una demenza progressiva: può essere causata da un processo degenerativo primario, degenerazione delle cellule della corteccia per una propria alterazione e non secondaria ad un’altra causa. La forma più comune della demenza degenerativa primaria è:

la malattia di Alzheimer = presenta dei sintomi facilmente riconoscibili e si evolve in diverse fasi:

a- nella fase “iniziale” il paziente e i familiari iniziano a notare difficoltà nella memoria di tutti i giorni (disturbi della memoria autobiografica recente, anomie, perdita del filo del discorso, difficoltà di calcolo e disegno) ma i sintomi vengono minimizzati; in questa fase il paziente può essere cosciente dei suoi disturbi;

 b- nella fase intermedia i disturbi cognitivi si accentuano; accrescono i disturbi della memoria recente, il disorientamento topografico, difficoltà linguistiche e anche i primi segni di prosopagnosia per i familiari. Iniziano i disturbi del cambiamento: il paziente può diventare silenzioso, può essere aggressivo o avere allucinazioni. Si manifesta il fenomeno della testa ruotata => quando il paziente non sa rispondere si gira verso il proprio cargiver. In questa fase si può manifestare la Sindrome del “sosia”= il paziente che il proprio cargiver non sia davvero lui ma un sosia. Può manifestarsi anche l’amnesia reduplicativa = il paziente crede di essere contemporaneamente sia lì che in un altro posto.

c-  In fase avanzata i disturbi di memoria diventano gravissimi; si manifestano i vari tipi di aprassia, agnosia, afasia e anomia. Hanno problemi nella deambulazione, tendono alla fuga e hanno disturbi del sonno; si presenta la stereotipia, cioè comportamenti motori continui, e la bulimia/anoressia. Un disturbo legato a questa fase è la sindrome di Kluver-Bucy, caratterizzata da iperoralità (mangiare qualsiasi cosa sia commestibile o ipersessualutà).

 d- Dopo dieci anni si entra nella fase terminale della malattia nella quale il paziente non riesce ad alimentarsi, a parlare e a camminare, assumendo la posizione fetale fino al decesso.

Un altro tipo di demenza è la demenza fronto-temporale=  è una sindrome in cui i disturbi si evolvono rapidamente: disturbi del comportamento già nella fase iniziale (diventano impulsivi, irritabili), si ha una perdita di iniziativa, di comunicazione, una tendenza al vagabondaggio e alla fuga. I pazienti posso essere molto disinibiti, anche nella sfera sessuale. Sono presenti molti disturbi cognitivi ma quello più rilevante è il linguaggio. Presentano il fenomeno dell’acinesia (tendono a muoversi poco) e incontinenza urinaria.

Un terzo tipo di demenza è la demenza dei corpi di Lewy =  demenza degenerativa caratterizzata da disturbi cognitivi e comportamentali, molto simili a quelli descritti per la demenza frontale ma si succedono con grande rapidità. Una caratteristica importante è la fluttuazione sintomatologica: un giorno i pazienti sono normali e il giorno dopo hanno disturbi cognitivi gravi.

Il quarto tipo di demenza è la malattia di Parkinson = disturbo degenerativo del cervello che colpisce i gangli alla base; colpisce i soggetti adulti e ha un andamento lentamente progressivo. Il passaggio a un chiaro declino cognitivo è segnato dalla comparsa di allucinazioni visive; turbe del comportamento e disturbi della memoria.

L’unico modo per fare una diagnosi consiste nell’esaminare la serie di sintomi manifestati dal malato. Il medico deve decidere se questi siano imputabili a una demenza o se è più probabile qualche altra spiegazione.

Il medico richiede informazioni sulla salute generale del paziente e sui problemi medici precedenti. Deve conoscere eventuali difficoltà del paziente nell’esecuzione delle normali attività quotidiane, e può richiedere un colloquio con i familiari o gli amici per ottenere ulteriori informazioni. Far eseguire al paziente esami medici di base, come quelli del sangue e delle urine che possono essere utili per escluder altre patologie.

Gli  esami neuropsicologici  sono test utili per valutare la memoria,  l’attenzione, la capacità di risolvere problemi,  il linguaggio e la capacità di calcolo, e aiutano il medico a identificare i problemi specifici del paziente. Il medico può decidere di eseguire un esame speciale, denominato scansione cerebrale, per ottenere un’immagine del cervello. Da queste immagini del cervello del paziente il medico è in grado di individuare eventuali anomalie.  I risultati di tutti gli esami eseguiti permettono al medico di  fare una anamnesi più precisa ed escludere altre possibili cause dei sintomi. Ad esempio i problemi alla tiroide, i tumori cerebrali  e alcune reazioni provocate da farmaci  possono causare sintomi di demenza e alcune di queste condizioni possono essere curate.

L’assistenza a queste persone spesso si rivela molto faticosa ed impegnativa ed è necessario avere dei gruppi di supporto per i familiari e le persone che gravitano intorno al paziente, questo per metterle in condizione di aiutare il paziente in maniera funzionale e rendere l’assistenza meno complessa e stressante.

demenza-senile-cause_700x525

PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

LEGGI ANCHE

Comicon 2024, grande entusiasmo e partecipazione nonostante il maltempo (foto)

Il cattivo tempo di ieri, 25 aprile, non ha certo spento l'entusiasmo dei tanti che attendevano l'apertura del Comicon 2024, un evento imperdibile per gli appassionati di fumetti, giochi, cinema e cultura pop in generale, uno dei festival più importanti d'Europa nel suo genere.

L’Everton si prende il Derby del Merseyside con il suo “Spirit of the Blues”

L'Everton torna a festeggiare dopo tanto tempo una vittoria nel derby al Goodison Park un successo importante e meritato e dal sapore storico. Era il...

Vomero, le forze dell’ordine scoprono il gazebo abusivo di un ristorante

Il gazebo di un locale al Vomero è stato posto sotto sequestro. La polizia locale di Napoli, unità operativa Vomero, ha sequestrato un gazebo abusivo...

Juventude Stabia l’ultimo ballo del campionato

  Juventude Stabia finisce una stagione importante per la squadra gialloblu. Il focus sull'ultima di campionato come recitano i canali ufficiali della società: Ultima giornata di...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA