In alto i calici per il Tufo Greco Festival


Dal 7 fino al 10 settembre 2017  il comune di Tufo in provincia di Avellino ospiterà la 33esima edizione del Tufo Greco Festival, l’evento enogastronomico  il cui protagonista sarà ovviamente il vino

Dal 7 fino al 10 settembre 2017 il centro storico di Tufo in provincia di Avellino ospiterà Il Tufo Greco Festival. Protagonista assoluto della manifestazione sarà ovviamente lui: il vino bianco Greco di Tufo.

L’evento enogastronomico giunto alla sua 33esima edizione prevede quattro giorni di degustazioni, laboratori, visite gratuite alle aziende vinicole del Consorzio Terre di Tufo, tour teatralizzati al centro storico, storytelling e wine trekking. Non mancheranno approfondimenti a cura di esperti del settore vitivinicolo e membri delle aziende del territorio: le Cantine dell’Angelo, Cantine Di Marzo, Colline del Sole, Tenuta Russo Bruno, Torricino e l’azienda Sanpaolo.

Le serate della manifestazione saranno inoltre allietate da  tanta buona musica. Sul palcoscenico si esibiranno infatti alcuni celebri gruppi folk campani: Baccanali’s, Sancto Ianne, Gli Stornellatori, Luca Rossi, Voci del Sud, I Vico.  Non mancheranno inoltre gli spettacoli realizzati dalla compagnia teatrale Clan H e gli One Man Band. Questa edizione in particolare del Tufo Greco Festival celebrerà la denominazione DOP ( denominazione di origine protetta) del vino, ulteriore garanzia di  eccellenza e qualità.

Il Greco di Tufo  è un vino da tavola contraddistinto dall’ inconfondibile colore giallo paglierino intenso e dal gusto secco.  Il pregio di questo nettare dorato è legato al clima e alle particolari caratteristiche del suo suolo cui i vigneti vengono coltivati: vulcanicità del suolo, mineralità. Per questo la sua produzione è autorizzata esclusivamente in otto Comuni della provincia di Avellino:  Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni. L’evento è promosso dal Comune di Tufo e finanziato dalla Regione Campania, per valorizzare e sostenere l’ inestimabile patrimonio aziendale e ambientale che la produzione vitivinicola del territorio rappresenta.

Foto by Google

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Castellammare di Stabia, una città ferita

Castellammare di Stabia -  Il 17 aprile 2025 è una data che resterà per sempre impressa nella memoria di tutti. Il crollo della funivia...

Pompei arriva un colpo da salvezza

Pompei importante vittoria contro l'Acireale, il focus della società. 𝙋𝙤𝙢𝙥𝙚𝙞-𝘼𝙘𝙞𝙧𝙚𝙖𝙡𝙚: 𝙘𝙧𝙤𝙣𝙖𝙘𝙖 𝙚 𝙩𝙖𝙗𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙤 Il Pompei brinda alla matematica salvezza. I rossoblù si impongono per 2 a...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

Pompei arriva un colpo da salvezza

PUBBLICITA