L’antico edificio dello Stabia Hall


L’ingegnere Eugenio Cosenza, progettò la costruzione di un nuovo edificio nel 1888. Lo Sabia Hall  rappresentò la maggiore attrazione della città di Castellamamare di Stabia. Questo edificio si trovata tra la Cassarmonica e la banchina di San Catello. L’ala sinistra addetta al Teatro, al centro una grande sala da ballo. Erano connessi salotti per signore, fumatori, stanze da toilette e di servizio. Da una parte della gran Sala, c’era un ampio viale per la passeggiata, dall’altra un passaggio aperto, che sporgeva a mare. Ad entrambi i latisi costruirono aiule chioschi e fontane. Divenne un centro culturale frequentato da letterati, musicisti ed altri elementi di grande prestigio. In questo ambiente il celebre stabiese Luigi Denza, compose la sua grande opera “Funiculì, funiculà”.

spot_img

LEGGI ANCHE

Serie D; le decisioni del Giudice Sportivo

SERIE D SQUALIFICA PER 3 GARE Vacca Luciano Pio (United Riccione) SQUALIFICA PER 1 GARA Menghi Emanuele (Seravezza Pozzi), Berardi Alessandro (Orvietana), Conti Andrea e Barbera Gianni (Ghiviborgo),...

Promettimi che non moriremo di Mara Carollo (recensione)

"Buona la prima!" - Non trovo espressione migliore per descrivere l'esordio letterario di Mara Carollo con “Promettimi che non moriremo”, pubblicato da Rizzoli. Non è...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA