Il Castello di Bagnoli Irpino


Il paese di Bagnoli Irpino è situtato ai piedi del Monte Cervialto presso l’antica terra di Bagnulo che alcuni identificavano con l’antica Batulum fondata dai sanniti. Era di proprietà della dinastia Majorca concessa alla famiglia Strozzi di Firenze.

Tra la “gola di Santa Maddalena ” e Salerno ritroviamo alcuni resti dell’antico castello che fu costruito in epoca longobarda, nell’VIII secolo su richiesta del principe di Benevento Arechi II o secondo altri, dal figlio Grimaldo.

Carlo Magno tentò di abbattere il maniero ma le sue flotte vennero sconfitte dal re Desiderio. Verso la fine del XII secolo fu restaurato ed ingrandito.

Per conto del capitano spagnolo Giorgio Cavaniglia di Valenza fu ricostruito il castello sulla collina detta <<Serra>>. Vi è anche la presenza dei resti di un terzo castello chiamato<<Le Turri>>.

Di quest’ultimo, oggi  ritroviamo solo alcuni pezzi della torre. Un tempo disponeva di una torre quadrata di un’altezza molto elevata, un ponte elevatoio, un alloggio e dei sotterranei.

Alfonso d’Aragona organizzava anche riunioni letterarie con i più grandi umanisti dell’epoca. Si aggiunsero anche gli accademici pontaniani e qui Jacopo Sannazzaro vi compose la sua opera <<Arcadia>>.

spot_img

LEGGI ANCHE

Conclave 2025, i papabili successori di Papa Francesco

Con la scomparsa di Papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a eleggere un nuovo Pontefice. Il Conclave, che inizierà entro 20 giorni, vedrà...

Mondo in Lutto per Papa Francesco: Un’onda di cordoglio da ogni angolo del pianeta

Il mondo intero si è raccolto in un profondo momento di lutto dopo la notizia della scomparsa di Papa Francesco. Gente comune, fedeli fino...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA