A Sant’Egidio del Monte Albino torna Birra in borgo


A Sant’Egidio del Monte Albino, in Provincia di Salerno, torna  “Birra in borgo”,  una festa che si terrà dal 16 al 20 Agosto 2024. Alla festa i partecipanti potranno trovare birra artigianale, stand gastronomici e tanta musica live.

Quella di quest’anno è la settima edizione di Birra in borgo. Quest’ultima si terrà nella Piazza Gian Battista Ferraioli di Sant’Egidio del Monte Albino, il cuore del centro storico della città, e nei vicoli che portano alla piazza sarà possibile intraprendere percorsi gastronomici.

Birra in Borgo, il programma

Ecco il programma della festa:

  • il 16 Agosto 2024 sul palco si alterneranno “Quisinoa Band” e DJ Set di Marcello Cascone accompagnato da Mario Castellini;
  • il 17 Agosto 2024 sul palco saliranno “Skizzehea Band” e DJ Set di Angelo Fabbricatore accompagnato da Radio Monte Albino;
  • il 18 Agosto 2024 sul palco si esibirà “Revolution band”;
  • il 19 Agosto 2024 gli spettatori potranno assistere al concerto di “Margot e Moja band”;
  • il 20 Agosto 2024 a conclusione della festa sul palco salirà Tony Tammaro.

Per l’occasione a Sant’Egidio del Monte Albino si riuniranno la maggior parte dei birrifici artigianali campani.  Ecco due esempi di birre che si potrebbero trovare alla festa, queste per la precisione erano presenti in alcune delle edizioni precedenti:

  • Birra Margherita: nasce pensandola come un accostamento alla pizza. Al naso questa birra presenta note intense fruttate che spingono verso l’agrumato. Al gusto è caratterizzata da una nota acidula molto bilanciata. É prodotta dal birrificio artigianale AEFE,
  • Birra Nefeli: questa birra si ispira a quella belga e si presenta come una birra chiara, speziata e fruttata. Al naso si sentono chiare le note speziate, in particolare il coriandolo, arance amare e i limoni. Come sapore risulta fresca, fruttata e co  un leggero sapore di luppolo.

Come nasce “Birra in borgo”

La festa “Birra in borgo” nasce dall’idea di alcuni amici di condividere con quante più persone possibili la loro passione per la birra artigianale. Questa festa oltre a valorizzare le birre artigianali campane, attraverso percorsi gastronomici permette di scoprire e valorizzare i piatti e i sapori della tradizione.

Alla base c’è anche l’intenzione di condividere la cultura della buona birra, gustandola tra i vicoli e le strade di un borgo antico.

spot_img

LEGGI ANCHE

Pompei arriva un colpo da salvezza

Pompei importante vittoria contro l'Acireale, il focus della società. 𝙋𝙤𝙢𝙥𝙚𝙞-𝘼𝙘𝙞𝙧𝙚𝙖𝙡𝙚: 𝙘𝙧𝙤𝙣𝙖𝙘𝙖 𝙚 𝙩𝙖𝙗𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙤 Il Pompei brinda alla matematica salvezza. I rossoblù si impongono per 2 a...

Recensione Devil May cry – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

In ritardo ma ecco la recensione definitiva della serie Devil May Cry uscita su Netflix il 3 Aprile. Dopo aver rubato una spada magica custodita...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA