San Gennaro, il miracolo e le occasioni mancate

PUBBLICITA

Anche quest’anno si è liquefatto il sangue di San Gennaro

Il protettore di Napoli, il santo più venerato dai Napoletani ha compiuto il miracolo, dimostrando ancora -secondo le più antiche tradizioni partenopee- un segno di grande benevolenza nei confronti della città; vescovo di Benevento, Gennaro trova il martirio per mano dei Romani nella città di Pozzuoli nel 305.

Il 19 settembre è una delle tre date in cui le ampolle che contengono il suo sangue vengono esposte alla venerazione dei credenti, e sia Napoli che Pozzuoli colgono l’occasione per riunirsi intorno al loro santo e fare festa, con celebrazioni che, pur partendo dal sacro, non disdegnano il profano. Sono molti i siti importanti da visitare in questo giorno: il Duomo di Napoli, dove il sangue e il suo tesoro, ricco di ex voti, viene conservato ma anche la Solfatara di Pozzuoli, dove Gennaro subì il martirio o ancora la chiesa del Purgatorio, in quel Rione Terra che ancora non riesce a trovare la sua giusta collocazione negli itinerari turistici dei Campi Flegrei.

 

A chi stamane volesse, in onore di San Gennaro, oltrepassare anche la porta giubilare della Cattedrale di Pozzuoli (Papa Francesco ha decretato che ogni diocesi potesse averne una, per poter condividere nella maniera più ampia la Misericordia di Dio)  è stata riservata una brutta sorpresa; non solo gli orari della basilica non lo consentono, essendo aperta al culto e alle visite solo il sabato e la domenica, ma tutto  il Rione Terra è apparso, agli occhi di turisti, visitatori a vario titolo e credenti, completamente inaccessibile perchè transennato.

La burocrazia, i permessi, lo stipendio straordinario sono evidentemente più forti della Fede.

San Gennà, miettece ‘a mana toja…

ph: Laura Scoteroni

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

‘Napule s’è scetata!’, ospedali sotto le bombe, il ricordo delle Quattro Giornate

L’insurrezione contro i tedeschi, le Quattro Giornale di Napoli (dal 27 al 30 settembre 1943), raccontate attraverso un luogo di cura e di sofferenza:...

Salernitana Cabral riacciuffa il Frosinone

1-1 tra i granata ed i ciociari

Torres come l’Inter: cinque vittorie consecutive e vetta solitaria

Torres ed Inter in vetta nei rispettivi campionati L'accostamento per gli amici sardi non può che far piacere, accostare la Torres all'Inter capolista non è...

XII Corri Road Runners “brilla il successo”, a Maddaloni l’abbraccio “di corsa” per i ragazzi autistici

Cinque titoli raccontano la pagina sportiva disputatasi a Matalùnë (in dialetto campano), a Maddaloni, comune della Campania in provincia di Caserta non nuovo alle...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA