Detti napoletani: Tene l’arteteca, cosa significa?


“Tene l’arteteca” – diceva mia nonna quando da bambini si smaniava per qualcosa.Ma cos’è l’arteteca?

Semplice vivacità?
A Napoli “l’arteteca” è un simpatico modo di definire la vivacità che caratterizza i bambini.Il termine però non deriva da qualcosa di gioioso come la vitalità dei bambini, ma da una malattia diffusa fino alla metà del Novecento.

Si tratta di una forma di febbre reumatica che colpiva soprattutto i bambini provocando forti spasmi involontari alle articolazioni.Il termine arteteca deriverebbe, dunque, da  “arthritica” che richiama il termine “arthritis” che,a  sua volta proviene da “arthron” ossia giuntura, articolazione.

Fu grazie all’uso degli antibiotici che detta malattia fu debellata.

Tene l’arteteca, cosa significa?

L’arteteca, dunque, per diversi secolo, è stata una vera e propria piaga sociale.Oggi il termine viene utilizzato in modo canzonatorio per indicare la vivacità dei bambini, ma anche l’irrequietezza degi adulti.

 

Ti potrebbe interessare anche: Pare ‘a monaca ‘e Chianura, muscio non le piace e tuosto le fa male

 

 

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Eccellenza Toscana: i risultati della 27^ giornata

ECCELLENZA Girone A – 27ª Giornata ore 14.30 Camaiore-Cuoiopelli 3-1 (8′ Turini, 27′ rig. Chiaramonti, 80′ Kthella, 92′ Cornacchia) Cenaia-Mobilieri Ponsacco 1-0 (64′ Canessa) Certaldo-Real Forte Querceta 2-1 (65′ Cito, 85′...

Sudtirol-Carrarese 2-2 Una magia di tacco di Torregrossa salva i marmiferi

Il gol che non ti aspetti, dal giocatore che non ti aspetti, Torregrossa nel finale di partita di tacco segna il 2-2 e regala...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA