“Domani è un altro giorno”, trama e recensione

PUBBLICITA

“Domani è un altro giorno” – Tommaso (Valerio Mastandrea) vola dal Canada a Roma per star vicino per qualche giorno all’amico di sempre Giuliano (Marco Giallini), affetto da un male incurabile. La pavidità e l’introversione del primo, che ha paura anche di prendere un aereo, si oppongono al coraggio e alla vivacità del secondo. In mezzo Pato, il cagnolone amico inseparabile di Giuliano in cerca di un nuovo padrone.

“Domani è un altro giorno”, recensione

Remake della commedia drammatica spagnola del 2015 “Truman – Un vero amico è per sempre” diretto da Simone Spada, il lungometraggio ci regala diverse riflessioni e ironie non scontate sulla malattia e sulla morte. Una situazione in cui c’è poco da dire o da fare, che scatena domande piuttosto che fornire risposte. La sceneggiatura di Giacomo Ciarrapico e di Luca Vendruscolo (“Boris”) fila via che è un piacere, diverte, fa riflettere, non giudica, non si schiera né emette sentenze. E non si discosta in maniera sostanziale dall’originale iberica , sfruttando una bella storia che dalle nostre parti era passata quasi sotto silenzio.

L’emblema di “Domani è un altro giorno” è un campo a due che dall’alto incornicia i due protagonisti. Dopo una chiacchierata in apparenza spensierata per la prima volta Giuliano si apre profondamente e Tommaso guarda in macchina come a voler chiedere conto a Dio di quanto sta accadendo. Nel frattempo tiene la mano all’amico piangente, che poi piazza anch’egli uno sguardo fugace in macchina. Giuliano si è arreso ad una sorte probabilmente ineludibile, intanto però si prende tutto il buono che resta provando a svagarsi con Tommaso. E con lui vola da suo figlio a Barcellona in una giornata, andata e ritorno.

Il garbo e la piacevolezza dell’opera sta nella misura e nella sobrietà della recitazione dei protagonisti. E nel registro della narrazione, che ruota attorno ad una trama certamente non inedita eppure fresca, capace di portare la giusta leggerezza nel dramma. L’intesa tra Mastandrea e Giallini è prevedibilmente perfetta e il secondo si prodiga in una performance straordinariamente equilibrata e intensa al punto giusto. Tanti silenzi, poche parole eloquenti e il contributo centellinato ma prezioso di Anna Ferzetti nel ruolo della sorella di Giuliano. Tutti insieme aggirano i luoghi comuni del tema centrale e della recitazione che serve a mandarlo avanti, facendo arrivare allo spettatore, tra un sorriso malinconico e l’altro, la poesia di un piccolo grande film.

“Domani è un altro giorno” è disponibile in streaming su Prime Video a partire dal 29 gennaio 2021.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Uccise e fece a pezzi Carol Maltesi. Ammesso alla giustizia riparativa

Per la prima volta in Italia è stato concesso ad un condannato di essere ammesso ad un procedimento di giustizia riparativa. La corte d'Assise...

Siracusa, bilaterale importante per trovare un’intesa GALLERY

Siracusa - Nella giornata di ieri si è svolto l'incontro bilaterale tra il Presidente della Repubblica Italiana Mattarella e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca Steinmeier. Prima l'incontro nel cuore del Castello Maniace, discutendo sulla proposta per regole condivise sul bilancio Ue.

Maltempo Castellammare, città in ginocchio

Maltempo a Castellammare di Stabia e subito primi disagi: Allerta meteo era prevista, allerta meteo è stata. Castellammare di Stabia, nonostante gli annunci della Regione...

Lucchese-Gubbio 0-0 Poche emozioni al Porta Elisa

Il Gubbio ferma la  Lucchese La Lucchese non va oltre il pareggio con il Gubbio, squadra forgiata da un allenatore navigato come Braglia. La Lucchese...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA